La francese FNHPA – Federation Nationale de l’Hôtellerie de Plein Air rappresenta, promuove e difende gli interessi del settore dei campeggi con le autorità pubbliche e le organizzazioni turistiche a livello nazionale. Oggi rappresenta 4.000 membri individuali che lavorano nel turismo all’aria aperta. Per numero di campeggi rappresentati, la Francia è la prima in Europa e la seconda al mondo. Nicolas Dayot, presidente di FNHPA, ha scritto una lettera a tutti i membri. Sebbene la situazione in Francia sia in continua evoluzione, pubblichiamo questo documento.
Cari colleghi,
L’ordine del Ministro della Salute è appena apparso sulla rivista ufficiale.
Per solidarietà nazionale e poiché tutto dipende dal nostro futuro, vi invitiamo a rispettare scrupolosamente le decisioni del governo. Tuttavia, si dovrebbero distinguere due casi:
1 – I campeggi già aperti possono rimanere aperti, ma le loro attività interne non possono più ospitare il pubblico e devono essere chiuse fino al 15 aprile 2020; ciò riguarda i ristoranti, i luoghi dove bere, gli spazi per spettacoli e riunioni, i luoghi di ritrovo, le aree sportive coperte, comprese le piscine. In via eccezionale, questa chiusura non si applica ai negozi di alimentari e alla vendita d’asporto per i ristoranti. Le piscine scoperte non sono esplicitamente citate, ma consigliamo vivamente di tenerle chiuse poiché potrebbero essere considerate spazi per la diffusione del virus.
2 – Per i campeggi che avrebbero dovuto aprire nelle prossime settimane, in questa fase non è stata loro imposta alcuna misura di chiusura, ma consigliamo a tutti coloro che possono organizzarsi di ritardare la loro apertura di qualche settimana. Date le misure di cui sopra, l’attrattiva degli stabilimenti diventa naturalmente bassa e gli incentivi del governo a limitare i viaggi incoraggeranno sicuramente i consumatori a mettere in discussione i propri progetti. La situazione rimane tuttavia in evoluzione e potrebbe indurre le autorità nazionali o locali a emettere ordini di chiusura, caso per caso o anche in modo sistematico.
In tutti i casi e per tutti i campeggi, vi invitiamo ad applicare nelle vostre strutture (per clienti e dipendenti), e di applicare a voi stessi, le linee guida e le raccomandazioni di igiene dello Stato, compiendo uno sforzo particolare nelle aree comuni.
Vi chiediamo di affiggere in campeggio le infografiche circa i comportamenti da rispettare preparate dal Ministero della Sanità e di indicare ai vostri clienti di fare attenzione a evitare raduni all’interno del campeggio – anche all’esterno. Rimaniamo pienamente mobilitati e torneremo domani per fornirvi ulteriori dettagli.
Cordiali saluti,
Nicolas DAYOT
UNWTO: le restrizioni ai viaggi continuano e una destinazione su cinque ha i confini chiusi