La possibilità di prenotare online il campeggio è sempre più spesso una variabile importante nel processo di scelta della struttura ricettiva da parte dell’utente finale. Nel panorama europeo, una delle aziende leader in questo ambito è ACSI camping.info Booking, che nasce nella primavera del 2021 dalla visione di due dei più importanti attori sul mercato del campeggio, l’olandese ACSI e la tedesca camping.info.
Le due realtà hanno unito le forze per dare vita alla più grande piattaforma per la prenotazione online di soggiorni in campeggio. I campeggi aderenti sono visibili sulle due maggiori piattaforme di prenotazione d’Europa e sono quindi alla portata di circa 40 milioni di campeggiatori.
Le due aziende offrono da anni ai campeggiatori la possibilità di trovare e prenotare un campeggio online ed entrambe sono determinate a rimanere protagoniste nel settore del campeggio. ACSI opera in tutta Europa anche tramite eurocampings.eu, campingcard.com e le relative applicazioni. Camping.info è la più grande piattaforma di campeggi sul mercato di lingua tedesca.
Prenotabili da più campeggiatori
Ramon van Reine, CEO di ACSI, e Maximilian Möhrle, CEO di Camping.info, hanno scelto di fondare insieme una nuova realtà, con l’obiettivo di aiutare i campeggi a offrire piazzole e alloggi prenotabili online a un numero maggiore di persone. Che due concorrenti decidano di collaborare suona forse strano, ma in realtà è più che logico.
“Collaboriamo negli ambiti per i quali siamo in grado di trovare insieme delle soluzioni più efficaci. Così possiamo offrire un servizio migliore al campeggio e anche ai suoi ospiti”, spiega Möhrle.
“La piattaforma ACSI camping.info Booking funziona sia sui canali di camping.info sia su quelli di ACSI. Questo ci consente uno sviluppo più rapido e la possibilità di fare aderire più campeggi possibile alla piattaforma. Qualcosa di simile succede nell’industria dell’auto, dove lo stesso marketplace viene usato per offrire più marchi”, aggiungeVan Reine.
Una soluzione completa per i campeggi
Il successo di ACSI camping.info Booking risiede nel supporto completo che è in grado di fornire ai campeggi. “Stiamo costruendo la piattaforma di prenotazione insieme ai campeggi e passo dopo passo la stiamo anche migliorando. Ci impegniamo a fornire ai campeggi le migliori soluzioni per fornire loro un servizio completo”, spiega Möhrle. L’attenzione è quindi rivolta a una collaborazione sostenibile. “Vogliamo una collaborazione trasparente con i campeggi: lavoriamo solo con i campeggi che hanno scelto di poter essere prenotati tramite il nostro sito web. Insieme, siamo la più grande vetrina europea, che è una grande opportunità per un campeggio”.
Van Reine ricorda inoltre: “Non facciamo pubblicità su Google sfruttando il buon nome di un campeggio. I campeggiatori che già lo conoscono prenotano direttamente. Non vogliamo assolutamente interferire. Vogliamo semplicemente offrire ai visitatori del sito i più bei campeggi in una determinata zona. Il campeggiatore deve solo fare la sua scelta e prenotare”.
Nessun costo fisso per aderire ad ACSI camping.info Booking
L’adesione dei campeggi alla piattaforma di prenotazione è semplicissima. “La soglia per partecipare è davvero bassa”, spiega Van Reine. “Lavoriamo seguendo il principio No Cure, No Pay. I campeggi non hanno costi fissi da sostenere, ma solo una commissione ridotta (dal 5 al 10%) sulla prenotazione. E la commissione si basa sull’importo ricevuto dal campeggio. Non ci sono quindi rischi in caso di annullamento o di mancato arrivo degli ospiti. La fattura viene emessa solo dopo la partenza del cliente”.
Non solo alta stagione
A stabilire l’offerta, le tariffe e le condizioni di prenotazione sono i campeggi. Dopo una prenotazione, la struttura riceve tutti i dati del cliente e gli ospiti pagano direttamente il campeggio. I campeggi possono inserire sulla piattaforma sia le piazzole sia gli alloggi in affitto.
Un altro vantaggio importante è che ACSI camping.info Booking porta ospiti ai campeggi anche al di fuori dell’alta stagione. “Molti campeggi sono in grado di regolare in autonomia il grado di occupazione in alta stagione, mentre hanno più difficoltà in bassa stagione”, sottolinea Van Reine. “Se osserviamo i dati rispetto allo scorso anno vediamo che addirittura il 49,8% dei soggiorni prenotati su ACSI camping.info Booking è stata al di fuori di luglio e agosto”.
Compatibilità con i sistemi di back office
Attualmente, ACSI camping.info Booking è compatibile con la maggior parte dei sistemi di back office (PMS, Property Management Systems). Questo significa che sono moltissimi i campeggi che possono aderire senza problemi alla piattaforma di prenotazione.
In genere l’interfaccia avviene tramite Secureholiday (Ctouvert), ma non manca il supporto a Pod.Camp (Remedia) e RoomCloud. Ci sono inoltre interfacce per Estar, SGS, HolyDayGraf (Web Nubes), Campgest (KoobCamp), Code One (Booking Expert) e EasyCamp (MGM). Si possono inoltre usare Phobs, MaxCamping e Camping.care. Nel tempo il numero di interfacce aumenterà. Nel caso in cui un campeggio abbia un altro PMS o non ce l’abbia affatto, è possibile trovare altre soluzioni.
Sempre più prenotazioni
ACSI camping.info Booking è cresciuta tantissimo negli ultimi tempi. Rispetto al 2021, il numero delle prenotazioni è aumentato molto nel 2022 e nonostante l’insicurezza politica ed economica e i problemi legati al clima, la crescita attesa è positiva anche per il 2023, tendenza confermata dai primi mesi di quest’anno.
Anche il numero di prenotazioni nei campeggi italiani cresce in modo significativo. Con il 22% delle prenotazioni, l’Italia è la destinazione più selezionata dopo la Francia (34%). I campeggiatori che hanno scelto un campeggio italiano arrivano soprattutto dalla Germania (47%) e dai Paesi Bassi (21%). Molto significativa la grande crescita dai paesi di lingua tedesca, con l’Austria a fare da traino.
Come salire a bordo di ACSI camping.info Booking
Sono circa 1.800 i campeggi che oggi aderiscono alla piattaforma di prenotazione e il loro numero è in costante aumento. “Il nostro obiettivo è aumentare il più possibile il numero di campeggi prenotabili; quindi, l’andamento registrato è positivo”, commenta Van Reine. “Con un solo contratto i campeggi hanno 40 milioni di potenziali visitatori. E il tutto a condizioni molto favorevoli. I campeggi aderenti di fatto non hanno niente da perdere e tutto da guadagnare”.
Maggiori informazioni per sapere come aderire ad ACSI camping.info Booking si trovano sul sito acsi.eu/acsi-booking. In alternativa è possibile chiamare il numero +31 (0)488 452 055 o inviare una mail a sales@acsi.eu.