Quaranta esperti di PiNCAMP, il portale per il campeggio dell’ADAC, hanno decretato i finalisti degli ADAC Camping Awards 2023. I cosiddetti “Oscar dei campeggi” verranno assegnati per le categorie “Sostenibilità e attenzione all’ambiente”, “Innovazione e progresso”, “Cambiamento demografico e accessibilità” e “ADAC Camping Booking”. “Cerchiamo i pionieri del settore che con risultati e idee eccezionali promuovono lo sviluppo del turismo in campeggio moderno,” ha spiegato Uwe Frers, CEO di ADAC Camping. Il parterre è costituito da realtà ricettive provenienti da Germania, Francia, Italia, Spagna, Croazia, Danimarca, Paesi Bassi e Svizzera. L’Italia è presente come paese finalista nelle categorie “Innovazione e progresso” e “Cambiamento demografico e accessibilità” rispettivamente con l’Orlando in Chianti Glamping Resort e l’Holiday Village Florenz.
Categoria “Sostenibilità e attenzione all’ambiente”
- Camping du Domaine de Massereau (Francia) – Classificazione ADAC: 5 stelle – Valutazione degli utenti: Buono (3,6)
Il Camping du Domaine de Massereau, un ADAC Super Camping premiato con 5 stelle, punta su un uso sostenibile ed ecologico in tutte le aree del campeggio. Si tratta, infatti, dell’unico campeggio in Europa alimentato al 100% da energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico realizzato nel 2021. Tutte le comunicazioni con gli ospiti avvengono senza carta tramite una app. La gestione sostenibile dei rifiuti, dell’energia e dell’acqua, e la sensibilizzazione degli ospiti alla tutela delle risorse naturali sono la prova di una promozione efficace del turismo in campeggio responsabile. - Campingpark Havelberge (Germania) – Classificazione ADAC: 5 stelle – Valutazione degli utenti: Molto buono (4,0)
Fiore all’occhiello del Gruppo Haveltourist, il Campingpark Havelberge, nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale, dimostra da anni che gestione sostenibile e successo economico possono andare di pari passo. Questo ADAC Super Camping è scelto da molti campeggiatori proprio per il suo orientamento ecologico. I gestori del campeggio lavorano costantemente all’ampliamento delle strutture sostenibili. Per esempio, i servizi igienici sono stati espressamente progettati per tutelare le risorse naturali. Inoltre, è il primo campeggio in Germania a partecipare al progetto Volonturismo, nell’ambito del quale i campeggiatori contribuiscono al lavoro di conservazione della natura. Dopo essere stato sottoposto a una rigorosa valutazione, il Campingpark Havelberge ha ricevuto il riconoscimento Ecolabel UE nell’autunno del 2021. - Nysted Strand Camping (Danimarca) – 4,5 stelle – Valutazione degli utenti: Favoloso (4,3)
Il Nysted Strand Camping è stato il primo e finora unico campeggio in Danimarca a ricevere il marchio Ecolabel UE. La gestione sostenibile ed ecologica di questa struttura sull’isola di Lolland, nel Mar Baltico, è quindi già ben documentata. Ciò che lo rende così speciale è il coinvolgimento degli ospiti in attività a contatto con la natura e legate al tema della tutela ambientale, i campeggiatori vengono invitati in maniera leggera e positiva a scegliere uno stile di vita sostenibile e attento all’ambiente. Il programma per gli ospiti comprende un quiz sulla natura per i bambini, escursioni a piedi e in bicicletta con guide naturalistiche esperte, meditazione sotto le stelle e la possibilità di piantare alberi insieme.
Categoria “Innovazione e progresso”
- Orlando in Chianti Glamping Resort (Italia) – Classificazione ADAC: 3,5 stelle – Valutazione degli utenti: Buono (3,5)
Il primo campeggio glamping d’Europa nel cuore del Chianti presenta un’ampia varietà di alloggi glamping. Dall’Airlodge a due piani con vista sulle stelle, al Bohemian Lodge con il suo look vintage, fino allo School Bus americano trasformato in casa vacanze, ce n’è per tutti i gusti. I gestori sviluppano costantemente nuove proposte glamping e le realizzano con cura nell’ampio parco. L’ultima lascia veramente a bocca aperta: una caravan Airstream trasformata in una casa di lusso con terrazza lounge e vasca idromassaggio. - Camping & Resort Sanguli Resort (Spagna) – Classificazione ADAC: 5 stelle – Valutazione degli utenti: Favoloso (4,5)
Questo campeggio sulla soleggiata Costa Daurada offre ai suoi ospiti una serie di attrazioni e servizi che rendono la vacanza in campeggio ancor più piacevole. I campeggiatori trovano qui cinque diversi parchi acquatici, un’ampia offerta di sport e intrattenimento. Gli elementi innovativi si trovano nei dettagli. Particolarmente suggestiva è l’architettura del nuovo edificio sanitario con zona bagno riscaldata e cabine private prenotabili online. Molto apprezzato è il servizio gratuito di lavastoviglie con cicli di lavaggio “express”: massima efficienza in soli 5 minuti! - TCS Pop Up Glamping (Schweiz)
Con il TCS Pop-Up Glamping, gli esperti svizzeri di campeggio del Touring Club Svizzero hanno creato un’esperienza glamping unica ed esclusiva sopra i boschi delle Alpi. Il villaggio pop-up, composto da 20 tende confortevoli e due tende suite, combina la natura con il comfort, un servizio eccellente, una cucina straordinaria e gli eccellenti vini della regione. Un’esperienza di campeggio molto particolare e insolita.
Categoria “Cambiamento demografico e accessibilità”
- Camping Harfenmühle (Germania) – Classificazione ADAC: 4 stelle – Valutazione degli utenti: Favoloso (4,6)
Il Camping Harfenmühle, una piccola struttura in Renania-Palatinato, mostra ai grandi come implementare con successo l’idea del “campeggio per tutti“. Con molto cuore, impegno e intelligenza, è stato creato un accesso senza barriere a tutte le aree. I servizi igienici adatti alle famiglie, con docce in piano e lavabi accessibili alle sedie a rotelle, sono parte integrante di questo progetto, così come i parcheggi, i ristoranti e le case mobili privi di barriere architettoniche. - Holiday Village Florenz (Italia) – Classificazione ADAC: 4,5 stelle – Valutazione degli utenti: Molto buono (4,1)
Il campeggio è certificato V4A da anni, in riconoscimento del fatto che l’intero complesso turistico e le relative spiagge sono accessibili a tutti, anche e soprattutto agli ospiti con disabilità. Sono presenti servizi igienici e case mobili senza barriere architettoniche, e le persone in sedia a rotelle possono raggiungere le spiagge senza problemi. La novità del 2022 sono le strutture del campeggio per le persone ipovedenti e non vedenti: l’intero villaggio vacanze può essere esplorato attraverso mappe tattili e materiale informativo in Braille. - Les Jardins de la Pascalinette (Francia) – Classificazione ADAC: 4,5 stelle – Valutazione degli utenti: Favoloso (5,0)
Les Jardins de la Pascalinette, un campeggio immerso in un vigneto nel dipartimento del Var, ha già ottenuto il riconoscimento “Tourisme & Handicap” nel 2012. A buon diritto, dato che quasi tutte le aree sono prive di barriere architettoniche e adattate alle esigenze delle persone con disabilità motorie e mentali. Che si tratti di case mobili, piazzole per camper e tende o strutture sportive e per il tempo libero, tutto è progettato per garantire un accesso senza ostacoli a tutti gli ospiti.
Categoria “ADAC Camping Booking Award”
- Camping De Kleine Wolf (Paesi Bassi)
Tutto qui è strutturato in modo digitale, dalla prenotazione online con informazioni sulle condizioni di pagamento e sul riconoscimento delle targhe, alla “De Kleine Wolf App” con informazioni sull’arrivo e la partenza, consigli per escursioni turistiche e informazioni sul campeggio. - Ostseequelle.Camp (Germania) – Classificazione ADAC: 3 stelle – Valutazione degli utenti: Buono (3,7)
In questo campeggio situato sulla costa del Mar Baltico, nel Meclemburgo, non si ha accesso senza aver prenotato online in anticipo. L’intero processo di prenotazione è digitalizzato. Sono accettate solo prenotazioni online. Per il check-in online gli ospiti che arrivano senza prenotazione possono utilizzare un terminale nell’edificio che prima ospitava la reception. L’accesso al campeggio è controllato da una barriera con riconoscimento delle targhe. Il vantaggio per i campeggiatori è l’assenza di tempi di attesa al momento del check-in e del check-out: la piazzola desiderata può essere raggiunta immediatamente. Il gestore, d’altra parte, invece di doversi occupare di noiose registrazioni e cancellazioni, ha più tempo per prendersi cura dei suoi ospiti e del suo campeggio. - Zaton Holiday Resort (Croazia) – Classificazione ADAC: 5 stelle – Valutazione degli utenti: Favoloso (4,4)
Lo Zaton Holiday Resort, vicino a Zara, è un pioniere per la digitalizzazione dei campeggi. Già da tempo gli esperti croati di campeggio si sono affidati alla prenotazione online tramite il proprio sito web e tramite interfacce con altre piattaforme di prenotazione come PiNCAMP. Con ottimi risultati: lo Zaton Holiday Resort è uno dei campeggi più prenotati su PiNCAMP.de.
I vincitori degli ADAC Camping Awards 2023 saranno annunciati in occasione del gala ADAC Camping il 13 gennaio 2023 a Stoccarda.
La Croazia vede salire l’indice di gradimento dei turisti europei