Dal 12 al 14 ottobre, alla fiera di Rimini di Italian Exhibition Group, va in scena la 71ª edizione di SIA Hospitality Design, il punto di vista più completo e aggiornato su innovazione, tecnologie e design per l’hôtellerie. Insieme al 40° SUN Beach&Outdoor Style, SIA 2022 completa la ricca offerta del marketplace di TTG Travel Experience.
Le forme architettoniche dell’ospitalità e dell’outdoor dialogano con la natura in modalità nuove, simbiotiche e reversibili per accogliere una dimensione di turismo che si è fatta esigente e sempre più interconnessa con lo spazio circostante e con la sfera digitale. Una dimensione in cui sfumano i confini tra lavoro e viaggio, tra iperconnessione e relax in un nuovo equilibrio umano e naturale.
Questo nuovo modo di abitare i luoghi è al centro della Mostra Glamping ‘The Ne[s]t’, il progetto di SIA Hospitality Design che racconta l’evoluzione della vacanza open-air. Un segmento del turismo italiano sempre più apprezzato e che da quest’anno fa parte della proposta espositiva di SIA, nel solco del recente accordo stipulato tra FAITA FederCamping e Italian Exhibition Group. La manifestazione dedicata al mondo dell’hôtellerie raccoglie le nuove sensibilità legate al viaggio e si prepara a ispirare operatori turistici e designer.
Rifugiarsi nella natura
Oggi chi viaggia vuole rifugiarsi in un luogo appartato, tranquillo, lontano dal caos. Questa tendenza, già rilevata dal sondaggio SWG realizzato per la piattaforma europea di prenotazioni ferroviarie Trainline – secondo cui quest’anno i viaggiatori hanno una maggiore voglia di natura (+31%) e di tranquillità (+29%) – trova riscontro anche nel Camping Report di Campeggi.com: nel primo quadrimestre 2022 il sito dedicato al turismo outdoor ha registrato un aumento delle ricerche pari al 150% in più rispetto al 2021 e all’8% in più rispetto al 2019.
Architetture intelligenti a impatto zero
Per assecondare i nuovi bisogni e comportamenti dei viaggiatori, i luoghi destinati all’ospitalità devono entrare in simbiosi con la natura attraverso “architetture intelligenti”: spazi modulari e modificabili nel tempo, facili da installare e disinstallare, a impronta zero sul territorio. Questa la proposta del progetto ‘The Ne[s]t’ dell’architetto Paolo Scoglio, che espone in Fiera a Rimini strutture perfettamente integrate nell’ambiente naturale e connesse a ecosistemi digitali alimentati da fonti rinnovabili.
La natura incontra il design
Il progetto verrà presentato nell’evento “Micro-Ospitalità in Natura. Architetture intelligenti e reversibili per viaggiatori nomadi” all’interno del ricco palinsesto di seminari e conferenze che si alterneranno nella Design Arena e nella Camping Arena durante i tre giorni di fiera. La voglia di aria aperta porta a una riprogettazione di giardini e spazi outdoor, come spiegherà il paesaggista Davide Giorgi nel talk “Supernatura per l’hospitality. Lo stile conquista gli spazi verdi”, ma sarà un tema caldo anche per l’interior design, su cui interverrà l’architetto Gianpietro Sacchi nel convegno “Surfing Disruption: cavalcare l’onda del nuovo turismo innovando spazi e servizi per i viaggiatori del presente futuro”.
Vetrina completa per la filiera dell’ospitalità
La 71ª edizione di SIA Hospitality Design mette in scena l’innovazione, le tecnologie, il design per l’hôtellerie, dalla camera alla spa, fino al cluster dell’outdoor. Già numerose le conferme degli espositori, tra importanti ritorni e novità assolute. Dorelan, bedding partner della manifestazione, insieme a PerDormire, Permaflex e Simmons, torna ad occupare l’area dedicata alle forniture, che ha già registrato livelli di adesione superiori a quelli dell’edizione 2019.
Ritorni di primo piano anche sul fronte delle linee cortesia, con Ammon, Groupe Gm o Allegrini, che raddoppia gli spazi espositivi. Anche l’area tecnologia torna pienamente ai livelli del 2019 con aziende del calibro di 5 Stelle, Stark, Vitrifrigo, Vda Group, Samsung, Lg e, tra le new entry, Häfele. Presenti anche Repower, con soluzioni tecnologiche per la ricarica di veicoli elettrici, e IndelB, cooling solutions partner.
Molte novità nell’area dedicata agli arredi indoor e ai materiali, che vedrà le proposte di Afa Adria Frigo e Dupont Corian, insieme a Caimi Brevetti, Pollini, Ponzi, Cafissi, Agorà e Atlas Concorde. La forte richiesta di servizi personalizzati traina l’area Bagno e Benessere che si arricchisce di nuove conferme, tra cui Stenal, fra i leader nel settore saune e bagni turchi. A completare l’offerta il segmento Camping & Glamping, con Bio Habitat, Yala Canvas Lodge, BB Concept, Pircher Oberland, ElleHouse, Pacchiani Holz.
Cambiamento o adattamento: una riflessione di Riccardo Viroli e 5 punti su cui focalizzarsi per il 2022