In evidenza News

All’ADAC Camping Gala assegnati i Camping Awards 2021 e celebrato un nuovo ingresso nella Hall of Fame

single-image

In occasione dell’ADAC Camping Gala, che si è tenuto ieri sera per la prima volta virtualmente, sono stati annunciati i vincitori degli ADAC Camping Awards 2021, il più importante premio europeo nel settore dei campeggi. All’ADAC vanno i nostri complimenti perché è riuscita, in questa difficile situazione, a organizzare in maniera ineccepibile questo importante evento. Con grande fiducia nel futuro, la presentazione degli ADAC Camping Awards 2022 è già stata pianificata a gennaio 2022, come evento dal vivo, durante l’ADAC Camping Gala al CMT di Stoccarda.

Gli ADAC Camping Awards sono un importante riconoscimento per le aziende del settore,” spiega Uwe Frers, amministratore delegato di ADAC Camping. “Le categorie dei premi rappresentano quattro importanti tendenze generali, in quanto vogliamo evidenziare i trendsetter del settore”. I candidati erano in competizione nell’ambito della sostenibilità e della consapevolezza ambientale, dell’innovazione e del progresso, del cambiamento demografico e dell’accessibilità, nonché del marketing online e della digitalizzazione. Una commissione internazionale di quaranta esperti di camping ha scelto i vincitori tra centinaia di nomi proposti dal settore del campeggio.

Il vincitore nella categoria “Sustainability and Environmental Awareness” è il campeggio francese Camping le Paradis. “Le persone vogliono una forma di turismo diversa, sostenibile e rispettosa dell’ambiente”, ha commentato Henning Scholtz, head of Environmental Labelling di RAL e responsabile per l’Ecolabel UE. Il campeggio gioca un ruolo importante in questo ambito. Nel descrivere i pregi del Camping le Paradis, Scholtz ha sottolineato le scelte green oriented e una gestione dell’acqua esemplare. “Oltre all’uso attento e conveniente delle risorse naturali, l’intero team del campeggio è formato in maniera continuativa per agire in modo rispettoso dell’ambiente e si impegna a soddisfare quotidianamente questi standard ambientali e di qualità”.

Maggiori informazioni sul Camping Le Paradis di Saint-Léon-sur-Vézère si possono trovare su PiNCAMP, il portale online dell’ADAC. Gli altri candidati nella categoria “Sustainability and Environmental Awareness” erano il campeggio tedesco Wirthshof e il Camping de Wildhoeve nei Paesi Bassi.

Il vincitore nella categoria “Innovation and Progress” è il Ferienparadies Natterer See. Questo campeggio austriaco – che si trova nei pressi della tranquilla cittadina di Natters, non lontano dal capoluogo tirolese Innsbruck – ha convinto la giuria per i suoi concetti di alloggio molto innovativi. “In questo luogo molto speciale sono riusciti a combinare un’architettura innovativa e un concetto di utilizzo creativo con un panorama incredibile”: così il famoso studioso di tendenze e futurologo Eike Wenzel ha motivato la decisione a favore del Ferienparadies Natterer See.

Ulteriori informazioni si possono reperire sempre su PiNCAMP. In gara c’erano anche il Camping Huttopia de Roos, che si trova nei Paesi Bassi, e il Marina di Venezia Camping situato in Italia.

Sul podio per la categoria “Demographic Change and Accessibility” il portoghese Parque Cerdeira. Roberto Vitali, fondatore e CEO dell’organizzazione Village for All, è un riconosciuto esperto in materia di variazioni demografiche e accessibilità nel turismo. Con la sua organizzazione supporta le aziende turistiche e, in particolare l’industria del campeggio, nell’ambito della “generazione di maggiori profitti in modo sostenibile, ampliando la propria offerta a tutti i target group”. Nel suo discorso di presentazione del campeggio, Vitali ha elogiato il concetto, naturale nei portoghesi, di “camping for all concept”, spiegando che “al Parque Cerdeira, tutte le aree le attività dentro e fuori dal campeggio sono rese accessibili a visitatori e ospiti di tutte le età, con o senza disabilità”.

Maggiori informazioni si possono trovare alla pagina dedicata su PiNCAMP. Le altre nomination nella categoria sono andate a Eurocamping Zedano e 50plus Campingpark Fisching, entrambi in Germania.

Nella categoria “Online Marketing and Digitalisation” ha vinto l’Aminess Maravea Camping Resort in Croazia. Oliver Grützner, Head of Tourism & Leisure del Touring Club Switzerland, ha sottolineato l’enorme importanza della digitalizzazione e della possibilità di prenotare online nell’apertura di nuovi canali di distribuzione e nel rivolgersi a nuovi target group. Nell’ambito del suo intervento, Grützner ha elogiato l’uso dei social media nell’online marketing mix dell’Aminess Maravea Camping Resort. Il manager, nell’evidenziare le numerose funzionalità digitali user-friendly, come la prenotazione online di ristoranti o di corsi di fitness ed escursioni, ha commentato che questo è un vero valore aggiunto per gli ospiti del campeggio. Anche il sistema multilingue di prenotazione online di piazzole e alloggi in affitto ha convinto la giuria.

Maggiori dettagli si possono trovare su PiNCAMP. I finalisti nella categoria erano il tedesco Camping- und Ferienpark Wulfener Hals e lo spagnolo Alannia Resort Els Prats.

Il momento clou della serata di gala è stato quello dell’ingresso nella Hall of Fame di Anton Harms, presidente di lunga data della BVCD, l’Associazione Federale dei Campeggi Tedeschi. L’imprenditore italo-olandese Loek van de Loo, entrato nella Hall of Fame lo scorso anno, nel suo discorso di presentazione ha sottolineato la personalità unificante e la lungimiranza dell’amministratore delegato, da molto tempo, dell’Alfsee Ferien- und Erlebnispark: “È una persona che ha influenzato e accompagnato in modo decisivo lo sviluppo del campeggio nel suo paese d’origine e in Europa. Un uomo che era ed è sempre interessato a sviluppare il mercato insieme ad altri, concorrenti compresi”, ha commentato van de Loo, che ha reso un tributo speciale all’impegno di Harms in politica e ai suoi servizi durante il suo lungo e proficuo mandato come presidente della BVCD.

You may also like