Tutto pronto per BIT Milano. Dopo l’edizione digitale dello scorso anno, la manifestazione internazionale dedicata al turismo torna in presenza a Fiera Milano City, da domenica 10 a martedì 12 aprile 2022. Questa vera e propria piattaforma di business, a sostegno dell’industria e degli operatori del turismo, vedrà la presenza di 893 gli espositori (12% dall’estero da 31 paesi) e di buyer altamente profilati da 47 paesi, in particolare da Europa (36%) e Nord America (16%), oltre che da Centro e Sud America, Medio Oriente e Africa. Seguendo il filo conduttore“Bringing Innovation Into Travel”, sostenibilità e innovazione saranno le parole chiave nelle conferenze di approfondimento e in tutte le proposte degli espositori.
Orari e biglietti
La giornata aperta ai visitatori è esclusivamente quella di domenica 10 aprile, in orario 9.30-18.00. Il costo del biglietto online è di 5 euro. Lunedì 11 e martedì 12 l’ingresso è riservato agli operatori del settore, per i quali è necessaria la preregistrazione. L’accesso al quartiere fieristico sarà consentito solo ai possessori di “Green Pass rafforzato”.
La Borsa Internazionale del Turimo non è specificamente dedicata al turismo all’aria aperta, ma ci sono numerosi eventi interessanti anche per questo settore. Qui di seguito ne trovate una selezione con data, orari, luogo e una breve descrizione.
Domenica 10 aprile
Italia nascosta, le strategie del territorio per intercettare i flussi
11.30-12.30, Sala Coral 1 – Pad. 4
Overtourism è un termine del passato e i tesori nascosti del territorio italiano hanno le potenzialità per sviluppare economia e occupazione. A patto che, prima ancora di pensare alla promozione, si creino infrastrutture e un’offerta articolata e flessibile nelle proposte.
Il bleisure e le nuove dimensioni del viaggio in una logica rispettosa della biodiversità
12.30-13.30, Sala Coral 2 – Pad. 4
Business e leisure, un tempo due realtà assolutamente incompatibili l’una con l’altra. Oggi invece iniziano a rappresentare un punto di ripartenza per un business travel che sta attraversando grandi difficoltà.
Lunedì 11 aprile
Turismo enogastronomico, la combinazione perfetta tra soluzioni digitali ed esperienza sul territorio
10.00-11.00, Sala Coral 4 – Pad. 4
Oggi il turismo enogastronomico non è più ancorato a un preciso momento o luogo. È passato dall’essere un mero spostamento fisico a uno stato d’animo legato alla voglia di fare esperienza, di conoscere, di mettersi in gioco. Ci sono un “prima” e un “dopo” che diventano elementi di preparazione, accompagnamento e ricordo indelebile dell’esperienza. Le tecnologie digitali hanno agevolato questo cambiamento, permettendo alle imprese di ripensare la propria offerta, per creare una relazione continua e arricchente che tocca tutti le fasi del viaggio.
Il futuro che verrà: scenari oltre la crisi con i top player della travel industry italiana
11.00-12.00, Sala Coral 3 – Pad. 4
Istituzioni, enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggio, business travel, MICE, transportation, ospitalità… Gli stakeholder del turismo si confrontano e tracciano gli scenari che caratterizzeranno i prossimi mesi.
Perché i big data sono fondamentali nel comparto turistico e come trasformarli in una leva essenziale
11.00-12.00, Sala Coral 2 – Pad. 4
Conoscere il futuro per anticiparlo, avere un archivio di dati in grado di approssimare con notevole precisione quello che i clienti desidereranno, rappresenta un valore inestimabile. Ma per essere vincenti non bisogna avere solo i dati, ma saperli anche elaborare e interpretare.
Turismo enogastronomico più green, inclusivo e sociale
11.30-12.20, Sala Coral 4 – Pad. 4
I turisti si mostrano sempre più sensibili al tema della sostenibilità, vogliono essere messi nelle condizioni di minimizzare gli impatti negativi e creare valore per le destinazioni. Nel turismo enogastronomico vi è un forte desiderio a partecipare a esperienze che si connotino sia per un approccio green che per l’essere responsabili socialmente. Le destinazioni e le aziende sono quindi chiamate a ripensare sé stesse e la propria offerta, mettendo al centro la sostenibilità, oggi elemento imprescindibile anche per chi viaggia.
Ospitalità e sicurezza: sarà l’innovazione a dettare le nuove linee guida
13.00-14.00, Sala Coral 1 – Pad. 4
Sarà l’innovazione a indicare ai player dell’ospitalità la strada da percorrere per garantire agli ospiti il massimo della sicurezza, ma dall’altro salvaguardare l’economicità per le imprese.
MICE, l’era degli eventi straordinari tra tecnologia, creatività, flessibilità e location inaspettate
14.30-15.30, Sala Coral 5 – Pad. 4
Negli ultimi due anni congressi ed eventi sono cambiati radicalmente. Nei luoghi, nei numeri, nelle esigenze delle aziende, nelle tempistiche di realizzazione, nei costi e nella creatività offerta. Un’analisi con gli esperti volta a coniugare attività in presenza e soluzioni digitali.
Martedì 12 aprile
Fast & Slow, territori a due velocità per soddisfare la domanda
10.00-11.00, Sala Coral 5 – Pad. 4
Fast è lo scatto richiesto oggi per adeguare infrastrutture, ambienti, borghi e popolazioni residenti, poco avvezze ai flussi vacanzieri, alle aumentate richieste del nuovo turismo. Slow è la virtù da non perdere, pena un drastico calo di appeal. Il matrimonio, per quanto difficile, s’ha da fare.
La tecnologia al servizio della circular user experience
11.30-12.30, Sala Coral 5 – Pad. 4
Le tecnologie al servizio della circular user experience devono essere orientate al miglioramento della qualità delle pratiche turistiche, assumendo intelligenza e sostenibilità come paradigma giusto per migliorare la qualità della vita e il valore sociale sia degli ospiti che dei residenti locali.
L’esponenziale rigenerazione turistica dei piccoli borghi
11.30-12.30, Sala Coral 4 – Pad. 4
Local Tourism & Destination Management: la rigenerazione dei Borghi passa attraverso il coinvolgimento dei suoi residenti e la sostenibilità.
PNRR e reti d’impresa territoriali: la grande opportunità per lo sviluppo circolare
11.30-12.30, Sala Coral 1 – Pad. 4
Il Piano rappresenta un’occasione irripetibile, ma il livello di condizionalità è alto. Ai luoghi interessati dal turismo di prossimità si offre un prospetto di grandissimo respiro, ma di altrettanto elevata complessità nella concessione di fondi, all’interno del quale la sinergia tra attori pubblici e privati è strategica.
Tecnologia e partnership: così i tour operator stanno disegnando il proprio futuro
12.30-13.30, Sala Coral 2 – Pad. 4
Il seminario prevede una serie di interventi sull’importanza degli interventi pubblici e privati, sistemico e strategici, a livello territoriale, per promuovere un turismo che consideri la sostenibilità dal punto di vista economico, ambientale e sociale. I diversi interventi portano diverse prospettive che si integrano nella definizione strategica e integrata della promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici, in considerazione di una customer experience memorabile. Promozione dei parchi, di GAL e di ridefinizione di piani strategici di città/località turistiche sono case history esemplificative.
Osservatorio Google sul Turismo Digitale – Il 70% delle prenotazioni è online: massimizzare le vendite, senza intaccare la marginalità
12.30-13.30, Sala Coral 3 – Pad. 4
Con la pandemia il mondo del turismo è cambiato radicalmente. Oltre il 70% delle persone oggi cerca informazioni e prenota online. Che si tratti di trasporti o sistemazioni, gli aggregatori hanno visto la loro rilevanza aumentare, impattando però i margini degli operatori del settore. Durante l’Osservatorio vedremo come sia possibile focalizzare il traffico direttamente sui propri siti, usando in modo strategico le informazioni a disposizione e gli strumenti che Google offre alle imprese.
Tecnologia altamente performante per un viaggio capace di preservare la sostenibilità
13.00-14.00, Sala Coral 3 – Pad. 4
Questo seminario si concentra sull’importanza degli investimenti tecnologici e sull’innovazione digitale per garantire la sostenibilità di destinazioni e contenuti o prodotti turistici. A partire dalle linee guida del PNRR sugli investimenti tecnologici e sulle startup ad alta innovazione si alterneranno interventi esemplificativi di investimenti tecnologici al servizio della comunicazione e del marketing digitale così come dello sviluppo del market share, ma anche della creazione di contenuti ed esperienze innovative e ad alto impatto emotivo e multisensoriale di turismo culturale ed enogastronomico.
Chi vincerà la sfida eCommerce del turismo organizzato?
14.00-15.00, Sala Coral 2 – Pad. 4
Ambiente fisico e virtuale convivono ormai da tempo nel mondo travel e gli ultimi due anni hanno estremizzato l’uso, da parte del viaggiatore, dei contatti via mail, Whatsapp, telefono. Per questo operatori e agenzie hanno compreso l’importanza di essere presenti in tutti i touchpoint. La sfida Commerce è però tutt’altro che facile da vincere. Quali le strategie per non restare indietro.
Il viaggio sostenibile: l’approccio etico al territorio e alle sue risorse
14.30-15.30, Sala Coral 5 – Pad. 4
Etica e sostenibilità sono argomenti cari ai millennial e non solo. Rappresentano una inespressa chance di sviluppo per quei territori dell’entroterra meno noti per eccellenze di grande richiamo, ma di straordinari valori e varietà culturali, tradizionali e naturalistico-ambientali.
A piedi, in bici, a cavallo: il lusso del tempo
15.30-16.30, Sala Coral 2 – Pad. 4
Si parte da soli, in famiglia, con gli amici, con il cane. L’esperienza emozionale e la consapevolezza di una presenza rispettosa degli habitat sempre più fragili e aperta alle culture locali arricchisce. Il viaggio sostenibile, nelle sue diverse declinazioni – dalla prossimità ai grandi viaggi esotici – sta vivendo un momento di forte espansione globale grazie al maturato sentiment di circolarità dei valori e alla ricaduta e ripartizione sul territorio del volano economico generato.
A Zagabria torna dopo due anni l’appuntamento con la fiera Place2Go, dall’8 al 10 aprile