Il turismo all’aria aperta è in pieno fermento, aumenta la domanda e l’offerta deve adeguarsi. Per rispondere al meglio alle nuove esigenze dei viaggiatori che amano la vacanza outdoor, nasce Camping Revolution Day, il primo evento formativo sulle nuove frontiere del turismo all’aria aperta. Si tratta di una giornata dedicata agli operatori del settore che vogliono aumentare le proprie competenze, anticipare le tendenze, strutturare l’offerta di prodotti e servizi originali per conquistare nuovi clienti e non perdere le opportunità di questo mercato.
Organizzata da Teamwork, società specializzata nella consulenza e nella formazione per il mondo dell’ospitalità, la giornata di formazione si terrà il 24 novembre 2023 all’Hotel Belstay Venezia Mestre, in collaborazione con FAITA-FederCamping.
Destinatari dell’iniziativa sono titolari, direttori, manager e responsabili, addetti al ricevimento e all’ufficio booking di villaggi e campeggi. L’obiettivo è trasmettere gli strumenti per gestire al meglio un villaggio o un campeggio, rispondendo alle sfide del nuovo turismo outdoor. Le esigenze dei clienti evolvono rapidamente e l’offerta deve essere sempre più convincente e completa: i servizi di base devono essere accompagnati da prodotti e proposte originali che possano catturare l’attenzione dei potenziali clienti.
In programma, quindi, non solo riflessioni sul turismo outdoor e la sua evoluzione, ma soprattutto un focus sulla gestione delle strutture ricettive con esempi pratici e casi studio reali per imparare ad anticipare le esigenze degli ospiti, strutturare un’offerta, definire i prezzi di vendita, organizzare un servizio perfetto che possa portare recensioni positive, promuovere la propria struttura sui social, fare della sostenibilità o della ristorazione un punto di forza.
La partecipazione a Camping Revolution Day è gratuita in presenza e a pagamento online (50 euro + IVA).
Gli argomenti in programma:
- Perché la vacanza outdoor piace. Sogni e aspettative del cliente da oggi al 2030
- Come sta cambiando la domanda turistica internazionale
- Camping of the future: come innovare il camping village per gli ospiti del futuro
- Revenue Management extralberghiero: si può fare!
- Social Camping: come promuovere sui social il camping village… anche in inverno!
- Il valore di un’esperienza di valore: come creare relazioni ed esperienze stra-ordinarie con gli ospiti del camping village
- Scrivere per comunicare: come raccontare il camping village con efficacia e semplicità
- Non solo Room Revenue. Aumentare il Revenue totale e la soddisfazione degli ospiti con i servizi ancillari
- Sostenibilità: è un’opportunità anche per i camping village?
- La ristorazione nei camping village
- Controllo di gestione: come verificare le performance dei singoli reparti di un camping village
- Camping recruiting: come selezionare, gestire e trattenere le nuove generazioni di collaboratori
- Metti il camping village in vetrina. Intermediari e strumenti per vendere online