In evidenza News

CampingCard ACSI: da 20 anni un ideale sistema di sconti per la bassa stagione

single-image

Quest’anno CampingCard ACSI celebra un traguardo unico: il popolare programma di carte sconto per i campeggi valido in bassa stagione compie esattamente 20 anni. Dalla sua introduzione nel 2003, milioni di campeggiatori e migliaia di campeggi hanno sperimentato i vantaggi della CampingCard ACSI. Con l’introduzione della versione digitale nel 2024, l’ACSI darà a questo potente strumento commerciale una veste completamente nuova. E anche la CampingCard ACSI fisica verrà aggiornata.

I desideri dei campeggiatori

Secondo Ramon van Reine, direttore ACSI, questi sviluppi offriranno non pochi vantaggi sia ai campeggi che ai campeggiatori. “I campeggiatori ci chiedono da tempo una versione digitale della CampingCard ACSI,” ha detto. “Da un lato perché è una scelta coerente con le attuali esigenze di sostenibilità, e poi sicuramente anche da un punto di vista pratico. Il cellulare è ormai indispensabile per i campeggiatori di tutte le età. E poiché la carta sconti in formato digitale è disponibile nella pratica e comoda app CampingCard ACSI, la si ha sempre a portata di mano“. E c’è un altro vantaggio: “Avendo tutto digitale, il rischio di smarrire o danneggiare la carta è ovviamente insignificante. Inoltre, nella carta sono riportati sempre i dati personali“.

Semplice, veloce e sicura

Nei campeggi il check-in in particolare è diventato molto più semplice e veloce. La CampingCard ACSI digitale è munita di un codice QR che si può scansionare utilizzando la fotocamera di smartphone, tablet, pc e portatili. In questo modo, tutti i dati del cliente sono immediatamente visibili e possono essere registrati nel sistema del campeggio. È molto più rapido che copiare dati scritti a mano. “Il QR code digitale viene aggiornato ogni cinque minuti, rendendo pressoché impossibile fare copie,” rassicura Van Reine. E se alla reception non è disponibile una fotocamera?I campeggi possono inserire il codice univoco sulla carta. Anche in questo modo il campeggio avrà accesso a tutti i dati“.

Non diciamo addio alla guida

Finora la CampingCard ACSI era disponibile solo in combinazione con una delle guide dei campeggi accreditati ACSI. Questo sarà ancora possibile in futuro. Tuttavia, anche in questo caso ci saranno dei cambiamenti. “Lasceremo al campeggiatore la scelta tra guida e card cartacea o app e card digitale. Ognuno ha le proprie preferenze in merito“, afferma Van Reine. “Ma l’aggiunta di un codice QR e di un codice numerico univoco alla CampingCard ACSI cartacea renderà molto più semplice il check-in.”

Una migliore esperienza di campeggio

Gli adeguamenti rappresentano un passo importante nello sviluppo della CampingCard ACSI. Inoltre, in questo modo l’ACSI si assicura che l’esperienza del campeggio diventi ancora più coinvolgente. Fin dal lancio della CampingCard ACSI lavoriamo costantemente su questo aspetto. “Il concetto viene continuamente rivisto e migliorato,” ha detto Van Reine. “Nel corso degli anni sono state aggiunte nuove funzionalità, come la possibilità di cercare e prenotare online tramite l’app e il sito web CampingCard ACSI. Anche il numero di campeggi aderenti è aumentato in modo significativo. Attualmente abbiamo ben 3.000 campeggi europei che aderiscono, per cui i campeggiatori godono di un’ampia scelta“.

Le regole del gioco cambiano

La creazione di una soluzione efficace per la difficile bassa stagione è stato anche uno dei motivi per cui nel 2003 abbiamo lanciato la CampingCard ACSI. “L’ACSI ha notato che i campeggi faticavano a riempire i posti liberi in primavera e in autunno“, spiega Van Reine. Sebbene questo sia un periodo di vacanza attraente per molti campeggiatori, il numero di ospiti dei campeggi è spesso rimasto basso. “La CampingCard ACSI si è dimostrata rivoluzionaria. Il sistema non offre solo molti vantaggi ai campeggiatori, ma offre anche grande trasparenza sui prezzi del pernottamento. Infatti, nel 2024 resterà sempre una delle sette basse tariffe fisse di 15, 17, 19, 21, 23, 25 o 27 euro a notte. Questo ha portato a un aumento spettacolare del numero di notti che trascorrono nei campeggi aderenti”.

Periodo di campeggio più lungo

L’impatto positivo della CampingCard ACSI sulla bassa stagione è evidente. “I campeggi aderenti ricevono un gran numero di campeggiatori all’inizio e alla fine della stagione di campeggio,” afferma Van Reine. “Nel corso degli anni abbiamo notato che anche i campeggi vicini a quelli aderenti volevano partecipare alla nostra iniziativa l’anno successivo. Anche loro volevano aumentare il numero degli ospiti e occupare i posti liberi. La maggior parte dei campeggi è molto soddisfatta del valore aggiunto offerto da CampingCard ACSI“.

Campeggi attraenti

Accettando la CampingCard ACSI, il campeggio diventa molto più allettante in bassa stagione. Ogni anno, centinaia di migliaia di campeggiatori di tutta Europa partono con la carta sconti in tasca“, prosegue Van Reine. E l’ACSI si adopera attivamente per raggiungere questi campeggiatori.Svolgiamo diverse attività di marketing e promozione per la CampingCard ACSI. Non ci fermiamo una volta che un campeggiatore ha acquistato il prodotto. Anche dopo, ci rivolgiamo attivamente a lui con risorse, ispirazioni, offerte e consigli per il campeggio. E naturalmente, anche i campeggi partecipanti ne traggono vantaggio“.

Partecipare è facile

Partecipare all’iniziativa CampingCard ACSI è facile e in molti casi si ripaga rapidamente. Sondaggi hanno dimostrato che i campeggi che aderiscono ammortizzano il costo della partecipazione a CampingCard ACSI in media in 64 notti. “I campeggi che intendono partecipare possono contattare l’ACSI”, spiega Van Reine. “Insieme decideremo per quale periodo o periodi il campeggio accetterà la carta sconti e a quale tariffa di pernottamento potranno soggiornare i campeggiatori. Per questi calcoli adoperiamo specifici metodi e standard di contabilità, in modo da garantire che le condizioni di gioco siano uguali per tutti“.

Anche in questo l’ACSI è al fianco dei campeggi. “Per esempio, abbiamo adeguato le tariffe di pernottamento per il 2024 alla situazione attuale del mercato e abbiamo aggiunto due tariffe più alte per venire incontro ai campeggi che propongono tariffe più elevate,” conclude Van Reine. “E siamo flessibili anche sulla questione dell’energia: l’elettricità fino a 6 ampere o 4 KwH al giorno è inclusa standard nella tariffa, ma un campeggio può calcolare separatamente il consumo di energia al di sopra di questa soglia, per esempio installando dei contatori di corrente.”

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like