Restare al passo con l’evoluzione del turismo en plein air è necessario per poter intercettare e conquistare nuovi clienti, che sono vitali per il successo dei camping village. CampingVillage.Marketing è nata proprio per questo scopo. Presentata ufficialmente in occasione del Sun Beach&Outdoor Style di Rimini, dove ha riscosso un notevole successo, è frutto dell’esperienza diretta nel settore di tutto il team di CampingVillage.Travel – Riccardo Viroli in primis – e del Gruppo Titanka! con imprenditori e professionisti del turismo all’aria aperta.
In questa utile piattaforma, che è anche semplice da navigare, sono stati condensati tutto il know-how e i contenuti realizzati dal 2018 a oggi nel percorso di In-Formazione e potrà essere utilizzata ogni volta che servirà un consiglio o un confronto con professionisti che hanno le “mani in pasta” in questo particolare settore.
Come nasce CampingVillage.Marketing
L’idea del CampingVillage.Marketing viene da lontano ed è stata sviluppata in mesi di riunioni del team di CampingVillage.Travel e di indagini di mercato per capire di cosa i professionisti e gli imprenditori del settore open-air avessero davvero bisogno. Ma prima ancora è stato creato il percorso CampingVillage.Travel In-Formazione, con contenuti formativi, presentazioni, informazioni, indagini di mercato, consigli e spunti utili per vendere di più focalizzati esclusivamente sulle strutture all’aria aperta.
Da allora, oltre 1.431 professionisti del turismo en plein air ricevono le comunicazioni e seguono i consigli riportati in questa piattaforma. Il lavoro che ha portato alla realizzazione di CampingVillage.Travel è continuato anche in questi due anni complicati e il successo di molte strutture, che nonostante le difficoltà hanno raggiunto risultati impensabili in queste ultime stagioni, CampingVillage.Travel lo sente anche un po’ suo.
Cosa offre CampingVillage.Marketing
Su CampingVillage.Marketing si trovano prima di tutto informazioni: quelle informazioni che sono così preziose per orientare le decisioni dei camping village e che non sono mai abbastanza specifiche o su misura per il settore en plein air. Oltre a questo, è stata completamente ripensata e migliorata l’area riservata In-Formazione, che raccoglie tutti i contenuti creati su misura per promuovere il proprio camping village e aumentare le prenotazioni. Online dal 1° gennaio 2019, da allora è stata visitata oltre 4.470 volte da professionisti del settore, che hanno letto e scaricato in totale oltre 7.880 contenuti.
Per ultimo – non in ordine di importanza – in CampingVillage.Marketing si può trovare un punto di confronto tra colleghi, una piattaforma che aggreghi i professionisti del settore del turismo open-air che, magari, si sono trovati nella situazione di dover conquistare più clienti (o nuovi clienti) e non sapevano esattamente come fare.Proprio come Andrea Ianna, titolare e gestore del Camping Margherita di Gressoney-Saint-Jean (Aosta), una delle tante strutture all’aria aperta con cui CampingVillage.Marketing collabora.
Chi, come lui, è pronto per dare una svolta al suo lavoro e iniziare un percorso di evoluzione per il suo Camping Village, può trovare in CampingVillage.Marketing una serie di preziose risorse.
Allarme Federturismo: non si trovano i lavoratori per i periodi di alta stagionalità