L’acqua è un elemento essenziale per la vita e una fontana ne rappresenta metaforicamente il suo inizio. Dopo una fase in cui la loro presenza è stata meramente funzionale, le fontane sono evolute prima in elementi decorativi e poi anche in installazioni dedicate allo spettacolo, diventando componenti essenziali dello scenario urbano, e non solo. Il gruppo internazionale Fluidra, specialista dell’acqua, propone attraverso il suo brand AstraPool una serie di prodotti, soluzioni e servizi dedicati a questo segmento di mercato, che sempre più conquista spazio anche nelle strutture ricettive all’aria aperta contribuendo a migliorare l’esperienza del turista cliente. Su questo tema abbiamo incontrato Chiara Tonghini, marketing & communications manager di Fluidra, che ci ha spiegato l’importanza delle fontane e come la sua azienda si pone a fianco del cliente per identificare il progetto più adatto a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Camping Business: Qual è l’importanza di una fontana per una struttura ricettiva all’aria aperta?
Chiara Tonghini: Una fontana oggi non è solo l’elemento decorativo a cui siamo abituati a pensare ma è anche un luogo di gioco e divertimento, soprattutto per i più piccoli. Le fontane Funsquare, ad esempio, costituite da getti e giochi d’acqua e luce che fuoriescono dalla pavimentazione, non sono semplici getti d’acqua ma sistemi che interagiscono con l’utilizzatore, accendendosi e spegnendosi in base ai suoi movimenti. Si tratta, in questo caso, di una vera e propria animazione che può far giocare i bambini per ore. Oltre all’intrattenimento fisico dei piccoli, la fontana è comunque un piacere per la vista dello spettatore. In una struttura ricettiva, ad esempio, qualche tempo fa, è stato sostituito il pool bar, al centro di una piscina-laguna, al centro dei locali-ristorante. La sostituzione è stata dettata dal poco utilizzo e dagli scarsi introiti generati dal pool bar. Esso è stato sostituito con una fontana scenografica in cui acqua, luci, musica e fuoco si coordinano in una molteplicità di “danze acquatiche” in grado di intrattenere i commensali del ristorante per tutta la serata, proprio come un cabaret.
Camping Business: Una fontana è un elemento che riassume in sé molti aspetti, da quello di design a quello puramente decorativo. Normalmente, una fontana si sceglie così com’è o può essere progettata e realizzata su misura?
Chiara Tonghini: Una fontana è come un abito di sartoria, è per definizione “su misura” ed è progettato e scelto in base all’ uso finale e alle esigenze del committente, nel rispetto dei criteri tecnico-economici e scenografici più adatti al cliente.
Camping Business: Nel secondo caso, qual è il processo che Fluidra, col suo brand AstraPool segue insieme al cliente per arrivare al risultato finale?
Chiara Tonghini: Dialogare con il cliente per capire le sue aspettative è la parte fondamentale di tutto il processo. Fluidra non deve vendere per forza un prodotto, ma soddisfare il cliente nel suo scopo finale e per far sì che sia convinto del progetto e, conseguentemente, del fornitore che lo supporterà nella realizzazione. E’ per questo che dal dialogo parte un’idea che Fluidra, con il suo brand AstralPool, concettualizza per il cliente e che diventa essa stessa fonte e punto di partenza per una discussione creativa e collaborativa fino all’esecuzione della fontana.
Camping Business: Che cosa caratterizza, in termini costruttivi e di materiali, le realizzazioni di Fluidra a marchio AstraPool?
Chiara Tonghini: Fluidra è un gruppo industriale composto da personale specializzato con una forte tendenza all’innovazione. In oltre 50 anni di storia ha sempre avuto una base di umiltà, ma allo stesso tempo intraprendenza, nel settore dell’acqua e verso il cliente. La scelta delle materie prime più adatte, tecnologie produttive all’avanguardia, collaborazione tra designer e progettisti interni ed esterni al Gruppo, le hanno permesso di essere sempre concreta sul mercato per potersi adattare a tutte le richieste. E se qualcosa appare irrealizzabile, Fluidra trova sempre un’alternativa in grado di soddisfare altrettanto le esigenze del committente.
Camping Business: Avete messo a punto delle proposte specifiche per chi gestisce strutture ricettive?
Chiara Tonghini: La proposta di Fluidra a brand AstralPool è completa e copre tutti gli ambiti dei servizi acquatici nell’hospitality, quindi spazia dalle piscine, ai fiumi lenti, alle piscine-lago idromassaggio e waterpark fino ai laghetti decorativi, centri wellness e, naturalmente le fontane. Ogni struttura ricettiva, come si è detto, ha delle esigenze specifiche e quindi l’offerta è custumizzata in base alle stesse. Fluidra opera da oltre 50 anni in oltre 45 Paesi del mondo e, in tutto questo tempo, abbiamo realizzato soluzioni per strutture ricettive molto differenti fra loro e che lavorano con target di clientela, a volte, agli antipodi.
Camping Business: Una fontana può essere puramente decorativa o diventare essa stessa uno spettacolo. Come si propone Fuidra con AstraPool in questo tipo di realizzazioni?
Chiara Tonghini: Come già specificato all’inizio le fontane sono sempre più elementi di spettacolo e intrattenimento. Il Gruppo offre un servizio di progettazione ingegneristica BIM e REVIT che permette di ottimizzare i costi di cantiere e rispondere anche alle direttive degli appalti pubblici. Soprattutto si occupa di identificare non solo i prodotti più adatti per quella fontana (ugelli, rocket, illuminazione, ecc.) realizzati all’interno delle produttive Fluidra in Spagna, ma anche di fornire un servizio completo che comprenda i software di funzionamento della fontana per renderla un vero e proprio corpo di ballo danzante e, allo stesso tempo, un’orchestra: i software coordinano la scenografia di suoni, luci, acqua e, talvolta fuoco, in uno spettacolo degno di un teatro. Ad esempio, la fontana di Montjuic, chiamata anche la “Fontana magica” a Barcellona, un’antica fontana monumentale, ristrutturata e arricchita di suoni e luci AstralPool, attrae oltre 2.500.000 spettatori ogni anno.
Camping Business: Un elemento di preoccupazione è legato ai consumi energetici e di acqua. Come rispondete a chi solleva questo tipo di perplessità?
Chiara Tonghini: Le fontane sono interamente progettate all’interno dei nostri studi e realizzate con prodotti a marchio AstralPool di Fluidra. L’azienda, operando da così tanto tempo nei Paesi più disparati, fra cui le zone desertiche, ha sviluppato molte soluzioni ecosostenibili, tant’è che il nostro claim è proprio “We create the perfect pool and wellness experience responsabily”. Questo significa che dalla concezione del prodotto, fino alla sua vendita e manutenzione, Fluidra si impegna affinchè si utilizzi il minor quantitativo di energia possibile. Naturalmente, poi, se l’acqua della fontana è ben trattata con sistemi performanti, va sostituita raramente
Camping Business: Che cosa implica, in termini di manutenzione, l’inserimento di una fontana all’interno di una struttura ricettiva?
Chiara Tonghini: La manutenzione di una fontana dipende dalla complessità della stessa, ma con piccole e poche direttive si superano la gran parte delle problematiche. Alla base di tutto vi è il controllo dei parametri dell’acqua, proprio come in una piscina, anche se non balneabile
Camping Business: Servono competenze tecniche specifiche per gestire correttamente una fontana?
Chiara Tonghini: In linea di massima i sistemi che fanno funzionare una fontana sono i medesimi utilizzati per una piscina. Non essendo destinata alla balneazione, però, il trattamento chimico della stessa è molto più semplice rispetto a quello di una piscina. Il personale addetto alla manutenzione di quest’ultima può occuparsi anche della fontana.
Camping Business: Quali sono i servizi che Fluidra mette a disposizione di chi decide di arricchire la propria struttura con una realizzazione di questo genere?
Chiara Tonghini: Fluidra in Italia dispone di una business unit dedicata al mondo delle strutture ricettive e degli impianti pubblici. I miei colleghi Luca Melzani e Massimo Tola sono, quindi, a disposizione dell’interlocutore per un’analisi preventiva e interpretazione delle esigenze sia del committente, sia dell’architetto o designer che collabora con la struttura. Il loro compito è trasformare in realtà un progetto che deve rispondere ai requisiti di sostenibilità di cui abbiamo parlato prima e, allo stesso tempo, spettacolarizzare l’acqua. I colleghi italiani sono affiancati da un team internazionale di ingegneri e, se necessario, dalle aziende produttive interne che possono realizzare prodotti completamente customizzati per la soluzione richiesta. In questi termini non penso solo alle fontane ma anche alle piscine, ai fiumi lenti e waterpark a tema che sono, oggi, le soluzioni più richieste dai campeggi.
Secondo il WTTC, il turismo tedesco è in netto recupero: rappresenta oltre il 9% del PIL