In evidenza News

Con la consulenza di Campingnavigator è più facile conquistare il turista olandese

single-image

Avvicinare Italia e Olanda, mettendo in contatto i campeggi della nostra penisola con i turisti dei Paesi Bassi. È questo l’obiettivo di Campingnavigator, un operatore professionale che da oltre 35 anni lavora nel settore del turismo. Nata come casa editrice specializzata nella realizzazione di guide per la vacanza all’aria aperta, nel corso degli anni l’azienda si è trasformata in una piattaforma online che raggruppa migliaia di campeggi in tutta Europa.

Le informazioni sulle strutture ricettive sono messe a disposizione gratuitamente ai visitatori, e quindi potenziali clienti, sia sul sito web sia sotto forma di guide in formato PDF offerte in lingua inglese e in olandese. Oggi sono oltre 220. Campingnavigator ha l’ambizione di arrivare ad avere online tutti i 23mila campeggi europei, per offrire al turista un prezioso database in cui orientarsi per le proprie vacanze. La maggior parte dei campeggi presenti su Campingnavigator è stata personalmente ispezionata da un team di consulenti specializzati, che hanno così contribuito a selezionare le migliori strutture europee.

Il livello di visibilità dei campeggi cambia in funzione degli accordi di partnership. Le strutture prive di pacchetti promozionali attivi sono presenti online in una versione molto limitata e senza alcun collegamento al sito del campeggio. Lavorare con Campingnavigator significa invece ottenere sul portale spazi dedicati che possono ottimizzare e sfruttare gli elevati livelli di traffico generati. Ogni anno il sito fa registrare oltre due milioni e mezzo di visitatori e gestisce un database composto da circa centomila campeggiatori olandesi.

Uno degli elementi vincenti di Campingnavigator è la capacità di trasmettere ai campeggi italiani gli elementi chiave della cultura olandese, con l’obiettivo di far conoscere meglio la vita quotidiana di questo paese. Negli incontri periodici a cui sono invitati in Olanda i responsabili delle strutture ricettive vengono condivisi cifre e grafici sulle principali tendenze del lifestyle olandese, che evidenziano elementi come il successo delle auto elettriche, l’attenzione alla sostenibilità nella vita quotidiana, la diffusione dei pagamenti online, le tempistiche di prenotazione delle vacanze in continuo cambiamento.

Il lavoro dei professionisti di Campingnavigator (nella foto Peter Doornekamp, General Manager della società) non si limita però a dare visibilità ai campeggi o a offrire informazioni utili a comprendere meglio il turista olandese. Il loro compito è quello di proporsi come dei veri consulenti aziendali, capaci di essere un reale supporto nella finalizzazione del contatto tra domanda e offerta. Chi desidera attrarre il turista olandese può così contare sulla loro professionalità. Non si tratta di ottenere solo pacchetti di visibilità, ma della possibilità di sfruttare servizi personalizzati, consulenze, traduzioni, localizzazioni di siti web. Il tutto con l’obiettivo di aumentare l’attrattività nei confronti di un turista benestante e alto-spendente che negli anni si è dimostrato sempre più esigente.

Oggi chi arriva dai Paesi Bassi non si accontenta più di passare una vacanza in una bella location, di alloggiare in strutture di alta qualità o di avere una serie di validi servizi. Questa tipologia di turista è alla ricerca di una vera esperienza pluri-sensoriale e per portarlo a scegliere una determinata struttura ricettiva ha bisogno di qualcuno che lo guidi con un’operazione di story-telling capace di convincerlo. Campingnavigator ha l’esperienza, gli strumenti e le conoscenze giuste per riuscirci.

You may also like