News

CrippaConcept al Fuorisalone: per raccontare che il glamping è un lusso aperto a tutti

C’è sempre una prima volta. Per alcuni è col botto. Come per CrippaConcept: il primatista italiano del mondo delle mobile home e tende lodge apre una spettacolare area glamping durante il prossimo (ormai prossimo davvero) Fuorisalone.

single-image

C’è sempre una prima volta. Per alcuni è col botto. Come per CrippaConcept: il primatista italiano del mondo delle mobile home e tende lodge apre una spettacolare area glamping durante il prossimo (ormai prossimo davvero) Fuorisalone.

Dal 9 al 14 aprile, infatti, in Piazza Castello a Milano troneggeranno due masterpiece della gamma CrippaConcept: la mobile home Queenslander, firmata dall’Arch. Luca Colombo, e la tenda a due piani A-Luxury Lodge, firmata dall’Arch. Roberto Perego.

In concomitanza con la fiera del Salone del Mobile al polo fieristico di Rho, la città si anima di eventi e iniziative – oltre 1374 quelle ufficiali lo scorso anno – che attirano, da tutto il mondo, architetti, designer, buyer, studenti e appassionati di design in tutte le sue forme: dal divano alla motocicletta, dalle istallazioni gigantesche al cibo scultura. È in questo clima che CrippaConcept si presenta nell’ombelico della città, in grande stile, raccontando che cosa è il design nell’universo glamping e chi sono i suoi protagonisti.

Uno storytelling lungo un’intera settimana dove non mancheranno importanti appuntamenti di networking e confronto fra professionisti e appassionati del turismo all’aria aperta. All’interno di una monumentale serra allestita di fronte all’area glamping, si svolgeranno due eventi: un appuntamento dedicato a conoscere gli architetti che hanno realizzato le due creazioni in mostra e un evento che ha il sapore del summit, infatti, CrippaConcept riunisce tutti ma proprio tutti i nomi (italiani e stranieri) più importanti della progettazione e della realizzazione del turismo glamping in Italia.

A-Lodge

Tra loro il mondo della ricerca universitaria con il Dipartimento di Ingegneria Civile-Architettura dell’Università di Pavia e le voci del MET Bocconi, i partner internazionali del progetto Co-evolve finanziato all’interno del programma Europeo Interreg MED; la progettazione architettonica – come dicevo – dalla voce dell’Arch. Luca Colombo e dell’Architetto Roberto Perego; gli imprenditori e i migliori Villaggi Camping del Parco Turistico Cavallino Tre-Porti, l’Osservatorio del Turismo Outdoor firmato Human Company, Club del Sole, Vacanze di Charme, Baia Holiday, Vacanze col Cuore.

Con queste premesse, impossibile per tutti i glamper all’ascolto lasciarsi sfuggire un’occasione come questa. L’allestimento è raggiungibile comodamente con la metro che ferma lì davanti, ed è aperto tutti i giorni fino alle 21, anche sabato, e domenica, giorno della conclusione di tutte le manifestazioni, chiude alle 18.

E poi, siamo ad aprile, è ora di pianificare le prossime vacanze. Rigorosamente all’aria aperta.

di Valeria Sartorio

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like