TTG, SIA e SUN 2021, le tre manifestazioni firmate da Italian Exhibition Group, si sono chiuse con un 90% di visite in più rispetto all’edizione 2019. Distribuite su 19 padiglioni, presenti 1.800 brand, oltre 200 gli eventi, con più di 250 speaker su nove “Arene” per 650 ore di confronto e informazione, sono state l’occasione per gli operatori del settore di incontrarsi e confrontarsi su numerosi temi, oltre che per scoprire qualche novità. In questo articolo ve ne proponiamo qualcuna direttamente dall’area glamping dell’evento.
Tipì, la tenda realizzata con tessuto riciclato
Probabilmente l’avete già vista, perché proprio recentemente il fotografo Francesco Salvaggio ha visitato il primo e unico luogo dove è stata posizionata. Si tratta dell’Agriturismo Casa Rastelli, in provincia di Modena, che nel periodo estivo ha avuto l’esclusiva su questa nuova tenda dalla base pentagonale. Si tratta di Tipì, la cui caratteristica principale è il tessuto con il quale è realizzata: il Raytent, realizzato con filato certificato ReMade in Italy. Raytent è il primo filato acrilico tinto in massa proveniente dal riciclo pre-consumo, ovvero recuperato da materiale nuovo scartato durante la lavorazione industriale. È stato applicato grazie all’azienda Giovanardi per ridurre l’impatto ambientale. Al momento, i produttori sono alla ricerca di nuove location dove posizionare la loro tenda.
Maggiori info www.tipiglamping.it
Alpine Mood di Move Mobile Home
L’Alpine Mood dell’azienda Italiana Move Mobile Home si rivolgono ai camping village in montagna. Sono totalmente mobili, installati su châssis, ma esteticamente l’esterno evoca gli stilemi tipici dei caratteristici chalet di montagna, rivisitati in chiave contemporanea. Il rivestimento in doghe di larice e le particolari finiture rendono la mobile home perfettamente integrata nell’ambiente circostante. Questo prodotto è caratterizzato da una coibentazione adeguata al clima invernale e le unità abitative sono dotate di riscaldamento a pavimento e tetto spiovente. La serie Flap presenta una veranda integrata nello stesso châssis, ha una larghezza standard di tre metri e mezzo e una disposizione interna che può essere modellata sulle esigenze del camping village che le vuole proporre tra le proprie soluzioni. Per la montagna sembrano una buona novità, capace di ampliare l’offerta di case mobili anche in zone dal clima più rigido.
Maggiori info www.movecasemobili.it
Diamond Domes le “bolle di cristallo” molto glam
Una delle installazioni che ha attirato maggiormente l’attenzione del pubblico del SUN Beach&Outdoor Style sono state sicuramente le Diamond Domes, cupole in policarbonato trasparente infrangibile resistente ai raggi UV proposte come contenitore ideale per posizionare outdoor “stanze” per meeting, pranzi o addirittura uffici. Insomma, adatte a tutto. La cupola viene assemblata in poche ore e può essere riscaldata o condizionata quindi utilizzata in ogni stagione. Uno spazio versatile sotto il cielo.
Maggiori info www.diamond-domes.de
Diamond Module
In questo caso si tratta di un’azienda polacca che per la prima volta ha deciso di presentarsi al pubblico italiano con le proprie costruzioni modulari. Quella portata in fiera colpisce per le grandi vetrate e i colori confetto degli interni e degli allestimenti. I moduli possono essere affiancati e sovrapposti per realizzare anche costruzioni molto più grandi e a uso vario.
Maggiori info: diamondmodule.info
Con queste novità il mercato si prepara alla stagione 2022, pronto per proporre numerose nuove esperienze di glamping!
FAITA Emilia-Romagna organizza il 16 marzo un webinar per parlare dei mercati di lingua tedesca