In evidenza News

Dal WTTC un report completo con analisi e consigli per la ripartenza del turismo post-Covid-19

single-image

Una corposa ricerca realizzata dal World Travel & Tourism Council (WTTC) in collaborazione con Oliver Wyman, una società di consulenza gestionale, delinea il futuro del turismo post Covid-19 e mette a fuoco una serie di consigli preziosi per una ripartenza di successo.

Il rapporto sottolinea l’importanza di adottare un approccio globale e coordinato, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio attraverso l’integrazione di nuove tecnologie e la definizione di protocolli globali per la salute e l’igiene. In particolare, si sottolinea la necessità che il settore pubblico e privato lavorino insieme per salvaguardare milioni di posti di lavoro, ricostruire la fiducia dei viaggiatori e rafforzare la resilienza del settore.

L’indagine del WTTC ha evidenziato che più di nove consumatori su 10 (92%) si attengono alle raccomandazioni personali in materia di salute e igiene e che il 69% dei viaggiatori cita la pulizia come una componente fondamentale per la tranquillità in viaggio. Il rapporto sottolinea anche la maggiore confidenza con gli strumenti digitali, tanto che quasi la metà (45%) degli interpellati si dice pronta a passare dai passaporti cartacei a un’identità digitale.

Molto alta anche l’attenzione verso temi come la disoccupazione, il razzismo, il ripristino degli habitat naturali e la sostenibilità sociale, ambientale e istituzionale. Quasi tre quarti (73%) dei consumatori dichiara di apprezzare i marchi che prestano una crescente attenzione alla sostenibilità.

Il rapporto offre poi una serie di consigli per gestire nel miglior modo possibile la ripresa. In primo piano viene messa la necessità di un approccio armonizzato per eliminare le restrizioni di viaggio, con valutazioni preliminari del rischio, test standardizzati e modalità di tracciamento definite sin dalla partenza. Importante anche l’utilizzo e l’estensione di infrastrutture digitale alle destinazioni emergenti e alle aree remote, così come una più rapida adozione di identità e soluzioni digitali.

Il sostegno ai lavoratori, con protezione dei salari e sussidi, e una revisione degli accordi di lavoro che tenga conto del rapido passaggio al lavoro a distanza (il cosiddetto smart working) sono altri elementi ritenuti essenziali dal WTTC per una ripartenza efficace.

Il tutto arricchito da politiche di incentivazione (anche economica) ai viaggi e dalla promozione del turismo attraverso attività di marketing e promozione, senza dimenticare di stimolare pratiche di sostenibilità con incentivi che incoraggino l’implementazione di misure specifiche nel settore privato.

Questa ricerca apre la strada alla ripresa del settore dei viaggi e del turismo,” afferma Gloria Guevara, presidente e CEO di WTTC. “Anche se c’è ancora molto lavoro da fare, questo ci dà un’idea di come possiamo affrontare al meglio il recupero e offre una visione e una speranza al settore. È fondamentale continuare a imparare dalle crisi precedenti e unirci in modo coordinato per fare davvero la differenza nel ridurre l’impatto sia economico che umano. Il dolore e la sofferenza economici causati a milioni di famiglie in tutto il mondo, che dipendono da viaggi e turismo per il loro sostentamento, sono evidenti. Crediamo fermamente che lavorando insieme e adottando un approccio coordinato possiamo battere Covid-19.”

Il report completo del WTTC può essere scaricato qui.

You may also like