Passione e innovazione continua. Due elementi fondamentali per il successo di ogni azienda. Due elementi comuni a Camping Business ed ECA Technology, che si è unita al gruppo dei partner che accompagnano l’avventura della nostra testata nel mondo delle strutture ricettive.
ECA Technology è conosciuta nel mondo del turismo con il marchio Syntek, da circa 30 anni, attraverso la creazione di prodotti e la realizzazione di impianti studiati appositamente per le strutture turistiche. Climatizzazione, produzione di energia elettrica, acqua calda sanitaria: l’azienda garantisce soluzioni ottimali con l’obiettivo di migliorare il comfort delle strutture ricettive e semplificare la gestione degli impianti.
Quest’anno l’azienda veneta festeggia il suo quarantesimo anniversario. Nata nel 1981 anticipando i grandi temi del futuro grazie ad una mission focalizzata fin da subito sul comfort, sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili, ECA Technology si propone di tradurre in realtà il sogno di abitazioni private, impianti produttivi e strutture ricettive senza costi di energia, nel rispetto dell’ambiente e con la garanzia della massima qualità e affidabilità nel tempo.
In questi primi 40 anni l’azienda ha lavorato per promuovere il rispetto dell’ambiente con l’applicazione di tecnologie senza l’uso di combustibili fossili. I prodotti hanno infatti avuto e continuano ad avere un denominatore comune, che comprende alta efficienza, risparmio energetico e rispetto ambientale.
Con Beleafing nasce l’iniziativa #ecagreen
Oggi ECA Technology vuole ringraziare chi l’ha aiutata in questa missione e chi deciderà di farlo in futuro sposando un progetto che ben descrive la “vision” aziendale: un’edilizia sostenibile proiettata al futuro nel massimo rispetto dell’ambiente. Nasce così l’iniziativa #ecagreen, realizzata in collaborazione con Beleafing, una startup di giovani architetti urbanisti e paesaggisti coadiuvata dall’università IUAV di Venezia.
Con Beleafing, ECA Technology destinerà degli alberi alla riforestazione di aree che presentano sforamenti frequenti dei livelli massimi di polveri sottili in atmosfera. Questo consentirà di contribuire alla diminuzione di polveri sottili e CO2 e ad aumentare le biodiversità presenti in natura. Un gesto concreto e tangibile che, insieme a impianti ad alta efficienza, può contribuire a ottimizzare le performance di miglioramento ambientale certificando l’impegno che l’azienda mette in campo.
Kampgrounds of America rafforza il suo impegno verso la Responsabilità Sociale d’Impresa