News

FAITA-FederCamping Sardegna, presenze in crescita nei campeggi dell’isola

single-image

In Sardegna il settore dell’open-air sta vivendo una stagione di grande successo. Le previsioni elaborate da FAITA-FederCamping Sardegna, infatti, segnano il sorpasso rispetto ai risultati del 2019, anno dei record per i campeggi dell’isola, con ben 3,5 milioni di arrivi ed oltre 15 milioni di presenze. Numeri che ora saranno superati visto l’andamento di questa estate 2023 che – secondo FAITA Sardegna – farà registrare un incremento del 15%, soprattutto nella bassa e media stagione.

Prevalenza di turisti italiani

Sono soprattutto gli italiani a riempire campeggi e villaggi turistici dell’isola, riscoprendo o avvicinandosi per la prima volta ad un tipo di vacanza che negli anni passati era appannaggio degli stranieri. Dopo la crisi sanitaria legata al Covid, sempre più italiani dimostrano di apprezzare la vacanza all’aria aperta e quindi l’offerta, anche in Sardegna, si adegua alla domanda proponendo strutture ricettive all’altezza, servizi di qualità, alloggi sempre più moderni e green, dai bungalow alle mobilhome, fino alle strutture di glamping, in cui la vacanza naturale si intreccia con design e tecnologia. Il mare e, in particolare la costa orientale sarda in cui è concentrata la maggior parte dei campeggi, sono le mete preferite dei campeggiatori.

L’incognita del caro traghetti

I dati soddisfano pienamente gli operatori del settore, anche se c’è una nota dolente. Per il presidente di FAITA Sardegna, Nicola Napolitano, rimane aperto, infatti, il problema dei costi del trasporto marittimo. È vero che inflazione e aumento dei prezzi non stanno scoraggiando i turisti, ma resta il fatto che la spesa per il trasporto incide fino alla metà del budget di una famiglia che si reca in Sardegna in nave.

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like