“L’open air italiano è un mondo vasto e articolato, con imprese che si distinguono per vocazione e dimensioni. Una solida realtà il cui profilo deve essere meglio e di più rappresentato per garantire un futuro alle imprese che consenta loro di offrire servizi e prodotti adeguati alla evoluzione della domanda”. Con queste parole viene presentato da FAITA-Federcamping l’incontro virtuale che il prossimo 10 dicembre, alle ore 10, racconterà i risultati di un’interessante ricerca.
Con il titolo “Diamo i numeri – Campeggi e villaggi turistici italiani: una realtà in movimento”, l’associazione ha coinvolto quattro prestigiosi centri universitari incaricandoli di scattare la fotografia a un settore definito “di primaria rilevanza”. L’introduzione all’evento del prossimo giovedì si chiude così: “Con l’impatto della pandemia questo strumento diventa ancor più prezioso, perché consente di pianificare interventi mirati e calibrati sulle specificità dell’open air italiano”. L’appuntamento è alla prossima settimana.
Per iscrizioni: https://faitafedercamping.webex.com/faitafedercamping/onstage/g.php?MTID=ed3fc523f13a1f57fe15cdc21db6e17f6
AGENDA
Introduzione di Maurizio Vianello
Prima sessione 10,00-11,30
Presentazione dei risultati della ricerca
- Magda Antonioli, Vicepresidente ETC, Direttore Acme e Direttore del master in economia del turismo Bocconi
- Marco Brogna, Docente La Sapienza di Roma, Presidente del corso di laurea magistrale in Turismo
- Valeria Minghetti, Docente di Economia turistica all’università Ca’ Foscari di Venezia
- Michela Michetti, Docente all’università di Teramo diritto costituzionale, pubblico ed istituzionale europeo
Seconda sessione 11,30 -12,10
Strategie e strumenti per il rilancio e la crescita del settore
- Flaminia Santarelli, Direttore Generale Turismo MIBACT
- Giovanni Bastianelli, Direttore Esecutivo ENIT
Terza sessione 12,10-12,30
Le linee di intervento di FAITA-FederCamping nel breve e medio termine
- Maurizio Vianello, Presidente FAITA-FederCamping
Gio’ Stemar, specializzata in arredo balneare etnico e naturale, rafforza la sua presenza nel settore open-air