News Prodotti e Produttori

Fluidra e AstralPool: migliorare l’efficienza degli impianti acquatici

single-image

La gestione di un bacino d’acqua comporta un impegno economico non indifferente, soprattutto se la struttura ha accumulato alcuni anni di anzianità. Con soluzioni e tecnologie di nuova generazione si possono però ottenere notevoli miglioramenti su questo fronte, soprattutto migliorando l’efficienza operativa in termini di consumo energetico.

Per capire meglio gli ordini di grandezza in gioco, Fluidra ha realizzato uno studio per valutare gli effetti della ristrutturazione su una piscina comunale riscaldata lunga 25 metri e larga 12,5, situata in Spagna. Il punto di partenza è stato l’analisi delle esigenze di condizionamento, filtrazione, pompaggio e disinfezione. Da lì sono state identificate tre possibili azioni che, portate avanti congiuntamente, hanno dato grandi benefici.

Filtrazione, pompaggio e disinfezione

L’installazione di apparecchiature come regolatore di flusso, inverter di frequenza e pompa ad alta efficienza hanno consentito di risparmiare oltre 94mila kW/h all’anno. Per tradurre in euro tale risparmio si è fatto ricorso ai valori spagnoli, dove la corrente aveva, al momento dell’analisi, prezzi molto più bassi rispetto a quelli attuali italiani: solo 16 centesimi al kW/h. In pratica si parla di oltre 15mila euro, con un ammortamento stimato in 16 mesi.

Il secondo elemento preso in considerazione è stato il sistema di disinfezione della piscina. Usando trattamenti convenzionali in strutture con un afflusso elevato di persone è necessario un continuo rinnovamento dell’acqua: 23,43 metri cubi al giorno. Tutta acqua che non va solo disinfettata, ma anche riscaldata. La soluzione in questo caso sarebbe stata l’adozione di una lampada a raggi ultravioletti a media pressione e un sistema di disinfezione e regolazione pH automatico. In questo caso il consumo sarebbe sceso di 18,74 metri cubi al giorno portando un risparmio di oltre 43mila euro all’anno e a un ammortamento in soli 6,5 mesi. I dati economici presi a riferimento sono 90 centesimi per litro di cloro, 90 centesimi al litro per il regolatore di pH e 16 centesimi al kW/h per la corrente (dati 2020)

Per chiudere, ulteriore risparmio può derivare dall’adozione di più moderne soluzioni di deumidificazione e riscaldamento dell’aria, settori in cui Fluidra, con i marchi AstralPool e Zodiac, vanta una pluriennale esperienza attraverso aziende produttive specializzate che propongono, deumidificatori pompe di calore e sistemi di trattamento dell’aria.

L’illuminazione a LED

Parlando più specificamente di prodotti, Fluidra offre numerose possibilità per rendere meno energivora, e quindi più sostenibile, la piscina. Per esempio, basta considerare un sistema di illuminazione a LED anziché a lampada alogena (di cui peraltro è stata bandita la vendita da settembre 2021). La soluzione LumiPlus di AstralPool permette di trovare la migliore ambientazione di colore che si desideri in ogni momento per la piscina e/o per qualsiasi installazione acquatica. Di ridotte dimensioni, è progettata per essere installata su tutte le piscine esistenti e garantire una semplice manutenzione.

I LED hanno una vita utile di centomila ore rispetto alle mille delle lampade alogene tradizionali e ogni proiettore consente di risparmiare fino al 90% sui consumi elettrici. Ciascun dispositivo incorpora LED ad alta luminosità di colore bianco oppure RGB: la combinazione di questi colori di base dà vita a un’infinita varietà di fantasie di grande effetto scenico.

La pompa di calore

La pompa di calore è un altro strumento che permette innanzitutto di allungare moltissimo la stagione di utilizzo della piscina (in Nord Italia da aprile fino a ottobre) ottenendo rilevanti risparmi, in questo caso sul fronte del riscaldamento piscina. Questo dispositivo preleva il calore presente naturalmente nell’aria e restituisce quattro volte il valore delle calorie catturate nell’acqua di piscina. Quindi l’energia termica resa vale quattro volte l’assorbimento elettrico della macchina stessa. Questo significa che l’80% dell’energia che viene immessa nella piscina è praticamente gratuita, derivata dal calore naturalmente presente nell’aria.

Le pompe di calore AstralPool non necessitano di un ambiente “mite“ per funzionare, ma possono operare già a basse temperature (10°C). La pompa di calore è ancora più conveniente quando l’elettricità necessaria alla produzione di calore è fornita da un impianto ecosostenibile, come quelli fotovoltaici.

La pompa di filtrazione a velocità variabile

La pompa di filtrazione ha un’importanza vitale nel funzionamento di una piscina ed è un alleato chiave per garantire un’elevata qualità di balneazione. Lavorando molte ore al giorno, questo dispositivo garantisce che l’acqua venga rinnovata e filtrata costantemente.

Ma quali sono i vantaggi derivanti dall’installazione di una pompa a velocità variabile? Facilità di utilizzo e riduzione del consumo di energia fino al 90%, nonché un trattamento ottimizzato che porta a una migliore qualità dell’acqua in piscina grazie al maggior utilizzo durante le 24 ore reso possibile dal minor consumo. L’uso combinato di una pompa a velocità variabile e di un filtro a sabbia fornisce un sistema ecologico che consuma meno acqua, evitando il contro-lavaggio.

Centraline di dosaggio

Con Fluidra, che propone centraline di dosaggio sempre più precise, il monitoraggio dell’acqua può essere effettuato anche da remoto, attraverso un’app che permette al manutentore di avere tutto sotto controllo in ogni momento. In questo modo si evita il rischio che l’acqua non sia correttamente sanificata e che la si debba quindi cambiare.

You may also like