In evidenza News

Francia, la FNHPA presenta due guide per il riposizionamento strategico dei campeggi comunali

single-image

La FNHPA (Fédération Nationale de l’Hôtellerie de Plein Air) ha presentato due nuove guide in occasione del congresso dell’ANETT (Association Nationale des Elus des Territoires Touristiques). I due testi sono dedicati alrecupero e alla gestione dei camping comunali e sono destinati agli enti locali che dispongono di campeggi su suolo pubblico e agli operatori che li gestiscono.

La ricerca di una gestione più efficiente

Troppo costosi per essere mantenuti dalle autorità locali, ma al contempo troppo piccoli per attirare l’interesse delle grandi catene, i campeggi municipali francesi vivono una profonda crisi. Dal 1990 ad oggi, il loro numero è passato da 3.483 a 1.448. Alcuni sono stati acquistati da privati, altri hanno chiuso i battenti. Da qui il sostegno della Federazione francese, che con la realizzazione di queste due guide offre uno strumento utile agli operatori pubblici e privati per invertire la rotta della scarsa redditività.

Questo segmento, infatti, nonostante le forti difficoltà, è ancora strategico per il mercato francese, rappresentando oggi la quota di 340.000 posti letti, essenziali a tutto il comparto. E il suo rilancio significa anche riavviare l’indotto, con un ritorno significativo per l’economia locale.

Locazione enfiteutica e locazione commerciale

FNHPA fa dunque appello alla responsabilità degli enti pubblici per mettere a frutto nel migliore dei modi l’attività dei campeggi. Non sempre, ad esempio, la gestione diretta è possibile, perché troppo costosa o complessa in mancanza delle necessarie competenze in seno all’ente pubblico; d’altro canto, anche la concessione ha i suoi limiti perché i vincoli legali possono frenare l’interesse dei privati.

Le due guide sottolineano come, oggi, la locazione enfiteutica e la locazione commerciale siano gli strumenti più moderni e appropriati per la gestione di un campeggio municipale. Tramite essi, infatti, l’ente locale può mantenere un certo grado di controllo dell’attività, beneficiando al contempo delle competenze e delle risorse del partner privato.

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like