Saranno premiati a Madrid, il prossimo 16 novembre, i migliori campeggi iberici. È già in moto la macchina organizzativa del IV Gala dei Campeggi Spagnoli, l’evento organizzato dalla Federazione Spagnola dei Campeggi (FEEC) che assegna i premi più prestigiosi del settore a livello nazionale.
Si concorre su dieci categorie, come per esempio quella del campeggio che offre la migliore esperienza complessiva, grazie all’offerta complementare di servizi come l’enoturismo o il turismo acquatico, o la categoria dedicata ai campeggi per famiglie, in cui saranno valutati quelli che offrono strutture dedicate all’intrattenimento dei bambini, come parchi acquatici, miniclub, servizi igienici adatti ai più piccoli, fattoria, parco avventura e così via. In un’altra categoria si valuterà invece la ristorazione, attribuendo il premio al campeggio con il migliore ristorante (considerando anche l’impegno per una cucina a km 0).
Raccolte le candidature (il 30 giugno era il termine per partecipare), ora si passa alla fase delle selezioni, che servirà a ridurre il numero dei candidati fino a individuare i tre finalisti per ciascuna categoria, annunciati a settembre. Infine, la serata conclusiva di Madrid in autunno con la consegna dei premi ai campeggi vincitori.
Qui in dettaglio le categorie di concorso per il Gala 2023:
- Campeggio con l’alloggio più originale
- Migliore esperienza di campeggio
- Miglior campeggio in un ambiente naturale (si valuta non solo il campeggio in sé, ma anche il contesto naturale in cui è inserito e cui si riconosce un’alta attrattiva turistica)
- Miglior ristorante del campeggio
- Miglior campeggio aperto tutto l’anno (sarà valutata la varietà di servizi offerti soprattutto in bassa stagione)
- Miglior campeggio per famiglie
- Miglior campeggio per la spiaggia (dovrà essere situato a meno di 500 metri dalla spiaggia)
- Miglior campeggio di montagna
- Miglior campeggio dell’entroterra (sarà valutata la capacità di valorizzare il legame con il mondo rurale in cui si trova)
- Percorso professionale