Alla fine del mese scorso (28, 29 e 30 gennaio) si è tenuta Geco – Green Tourism, Mobility & Energy Expo, la prima fiera virtuale italiana che ha unito la sostenibilità al turismo esperienziale, alla mobilità e all’energia. È nata dalla sinergia tra Smart Eventi, agenzia con una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi corporate, e la piattaforma per eventi virtuali Hypersmarter, che utilizza il 3D con avatar interattivi.
I temi principali di Geco sono stati l’energia sostenibile e rinnovabile per scoprire nuovi modi per usarle, la mobilità sostenibile – con un focus soprattutto sui mezzi di trasporto elettrici, sul cicloturismo, sul green way, le vie ciclabili e smart city – e il turismo esperienziale e business travel per comprendere nuove pratiche e scelte che non danneggino l’ambiente e favoriscano uno sviluppo economico durevole. Non ultime green tech e innovazione.
L’obiettivo che questa fiera virtuale si è posta è quello di diffondere gli ultimi trend legati alla sostenibilità, generando contatti utili e facendo da anello di congiunzione tra gli operatori e i buyer del settore turistico, energetico e della mobilità. I protagonisti principali di Geco sono stati gli esponenti del settore turismo green come alberghi, agenzie di viaggi, enti governativi, influencer e travel blogger, ma anche scienziati ed esperti dei settori mobilità sostenibile ed energie rinnovabili.
Gli espositori e partner, tra i quali il Fai, Slowfood, Legambiente Turismo, LifeGate Energy, avevano a disposizione uno stand virtuale. Buyer e visitatori, che hanno partecipato all’evento gratuitamente – previa registrazione – con il loro avatar potevano spostarsi tra gli spazi tridimensionali e dialogare interattivamente con gli assistenti virtuali degli espositori. C’era anche la possibilità, come accade nelle fiere con la presenza fisica, di fissare appuntamenti con gli operatori di proprio interesse.
Esposizione ma anche divulgazione
Geco ha ospitato anche una serie di tavole rotonde a cui hanno partecipato esperti dei vari settori per discutere e confrontarsi su temi di attualità, quali la bikeconomy e il cicloturismo, il turismo sostenibile e biodiverso, la mobilità elettrica, l’energia rinnovabile e sostenibilità, l’innovazione e la green tech.
Sul canale YouTube di Geco si possono vedere o rivedere con calma tutte le tavole rotonde e gli smart talk di 51 realtà (startup, università, istituti di ricerca e aziende), che hanno presentato soluzioni e prodotti green e sostenibili. Tre di loro – Biova Project, Ecoplasteam e Filo&Fibra – si sono qualificati, rispettivamente, al primo, secondo e terzo posto dello Smart Talk Video Contest. È disponibile anche una pagina Facebook sulla quale si possono trovare informazioni e curiosità.
BTO2020: riflettori puntati su human technology e sostenibilità