Quasi metà degli italiani non vede l’ora di concedersi un viaggio, e senza badare a spese. Lo rivelano i dati del Covid-19 Tracking GfK Consumer Insight, un’indagine realizzata su un campione rappresentativo di italiani tra 16 e 65 anni. Il periodo di rilevazione è stato dal 18 al 24 maggio ed è riferito ai comportamenti della settimana precedente.
È facile immaginare che le vacanze 2020 saranno diverse da quelle passate: alcune persone non potranno partire e altre – a causa di paure personali o restrizioni di legge – dovranno in qualche misura accontentarsi, scegliendo tra una gamma di possibilità più ridotta o comunque diversa dal solito. Ci sono però alcuni tratti caratteriali e comportamentali che caratterizzano le persone e che influenzeranno il modo in cui gli italiani organizzeranno le proprie vacanze nel dopo Covid-19.
GfK Sinottica ha riassunto questi tratti negli Stili vacanze: cinque approcci diversi al mondo “travel&holiday” che contraddistinguono la popolazione turistica italiana. Questi stili sono stati definiti nel corso degli ultimi 14 anni e forniscono informazioni dettagliate su ciascun gruppo.
Lo Stile Traveller rappresenta il 27,3% del totale vacanzieri, pari a circa 6,5 milioni di individui. È lo stile delle fasce di età centrali con buone risorse economiche. Dimostra una dinamicità accentuata e uno sviluppato interesse per la cultura. La vacanza, prettamente estiva e low cost, è vissuta in modo avventuroso e deve offrire occasioni di riflessione e stimoli culturali.
5,6 milioni di individui, ovvero il 23,7% dei vacanzieri, va a formare lo Stile Tourist. Questo gruppo raccoglie individui di età diverse e ben rappresenta la famiglia italiana. Vive la vacanza come occasione di svago, divertimento, ma anche come forma di convivialità e aggregazione familiare.
Lo Stile Vacationer, impersonato da un pubblico prevalentemente anziano e dal reddito medio, è costituito dal 21,7% del totale vacanzieri, pari a circa 5,2 milioni di individui. Si tratta di persone poco dinamiche che si rifugiano nelle proprie abitudini alla ricerca della tranquillità. Anche la vacanza viene trascorsa in modo consuetudinario, in posti conosciuti e dove, in molti casi, si possiede una casa di proprietà.
Il pubblico di vacanzieri più evoluto e informato (18,9%, pari a circa 4,5 milioni di individui) si ritrova invece nello Stile Voyager. Sono persone alla ricerca di avventura e di emozioni. L’interesse per la cultura e la voglia di essere informato su tutto sono i motori che le spingono a girare il mondo e gli ingredienti che non possono assolutamente mancare nelle loro vacanze. Il servizio assume un aspetto secondario: sapersi arrangiare è uno degli ingredienti del viaggio!
Lo Stile Cushy, infine, riguarda l’8,3% del totale vacanzieri, pari a circa 2 milioni di individui. È il gruppo che più di altri attribuisce valore al servizio di qualità e che vuole godersi la vita senza compromessi. Ama lo star bene e per questo esige soluzioni confortevoli. Poco intraprendente, si affida a mediatori di sicurezza per prendere delle decisioni.
“Nel particolare contesto delle vacanze 2020, questi stili forniscono un punto fermo da cui partire per le strategie di marketing e di comunicazione, ancora più del solito”, commenta Mara Galbiati, Product Lead della Solution Media Measurement in GfK. “Per esempio, un Voyager continuerà a cercare avventura ed emozione nelle sue vacanze, anche se avrà un numero più limitato di mete tra cui scegliere. Se si vuole attrarre questo target è importante comprenderlo a fondo e sapere cosa e come comunicare, per mantenere rilevante e appetibile la propria offerta, anche se diversa rispetto a quella degli anni precedenti.”
GfK Sinottica è un sistema informativo integrato unico nel panorama italiano e internazionale, che da oltre 40 anni supporta le aziende nella segmentazione del mercato, nell’ottimizzazione delle strategie di marketing e comunicazione e nella verifica dei risultati di tali attività. Sinottica si basa su un approccio “single source”: presso lo stesso individuo vengono raccolte, in maniera continuativa, migliaia di informazioni relative alle sue caratteristiche, ai sui valori, attitudini e orientamenti in diversi ambiti dell’agire, all’esposizione multi e cross-mediale, ai comportamenti di consumo.
LeadingCampings lancia il nuovo sito web e si prepara a un 2023 ricco di novità