In evidenza News

Grande successo per Cavallino-Treporti, in overbooking per le settimane centrali di agosto

single-image

Anche quest’anno le vacanze estive open-air e a contatto con la natura stanno avendo un grande successo, addirittura maggiore del 2020. Non a caso i campeggi di Cavallino-Treporti sono in overbooking per le settimane centrali di agosto.

“La stagione estiva è partita un po’ in sordina con Pentecoste, ma man mano che sono passate le settimane sono aumentate anche le presenze. A fine luglio avevamo quasi l’80% delle presenze registrate in tutti i campeggi di Cavallino-Treporti e siamo oggi al 100%, dove sicuramente si registra il tutto esaurito, anche con numerose richieste alle quali non si riesce a rispondere”, afferma il presidente della locale Assocamping,Francesco Berton. “In questo momento, nei campeggi accogliamo oltre 60mila persone. Pensiamo che questo trend possa durare anche per la prossima settimana e poi man mano ci sarà un calo fisiologico. Ma si pensa di arrivare a fine agosto con ancora un 80% di presenze nelle strutture”.

La sensazione che abbiamo oggi è assolutamente di conferma rispetto al passato. Chi viene in vacanza a Cavallino-Treporti non ha timore, capisce che si trova in un posto sicuro, dotato di protocolli specifici e quindi vive la sua vacanza in maniera serena”, aggiunge Paolo Bertolini, presidente del Consorzio Parco Turistico di Cavallino-Treporti. “Noi stiamo molto attenti, vigiliamo, ed episodi di positività al Covid-19 non ne abbiamo mai riscontrate all’interno delle strutture. Sintomo anche della grande serietà e responsabilità di tutti quanti. Non solo dei nostri ospiti, ma anche dei nostri collaboratori, delle associazioni che in questi mesi hanno fatto una grande lavoro di informazione, dell’Amministrazione e dell’Asl”.

I numeri sono da stagioni ante Covid-19, almeno per il mese di agosto, e le nuove disposizioni degli stati esteri sui tamponi non hanno scoraggiato i turisti dal prenotare le vacanze a Cavallino-Treporti.

“L’unica amarezza è che la gestione di regole all’ultimo momento si traduce in difficoltà di interpretazione e di gestione, per cui se una norma è assolutamente corretta, come quella del green pass, ci siamo trovati davanti a una difficoltà operativa non prevista”, commenta il sindaco, Roberta Nesto. “Abbiamo però operatori formati, con consolidata esperienza e competenza, e questo ci consente di essere sereni. D’altra parte, anche tutto l’aspetto propedeutico comunale e da parte dell’ASL, sono stati gestiti con molta attenzione e ci fa assolutamente essere soddisfatti”.

“C’è stata un’ottima collaborazione tra le strutture ricettive, l’Ulss4 e l’amministrazione comunale per adeguarsi alle richieste”, aggiunge Francesco Berton. “Da una parte ci sono le strutture medio-grandi che dispongono di un’assistenza sanitaria interna e quindi hanno potuto autogestire i tamponi da effettuare. E in aggiunta, l’ASL, assieme al Comune ha messo a disposizione degli spazi, anche in accordo con le farmacie locali, per poter fare i tamponi e poter garantire questo certificato per i turisti, soprattutto tedeschi, che devono rientrare in patria”.

You may also like