Eventi Eventi e Show In evidenza News

Hospitality 2024, il più completo salone italiano dedicato all’HoReCa si conferma “fiera internazionale”

single-image

Il mondo dell’HoReCa si dà appuntamento a Riva del Garda dal 5 all’8 febbraio 2024 per la 48a edizione di Hospitality – Il Salone dell’accoglienza, la più completa fiera italiana dedicata al settore dell’hotellerie-restaurant-café. L’appuntamento è di quelli prestigiosi, perché Hospitality ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la certificazione di manifestazione internazionale, assegnata da ISFCERT-Istituto Certificazione Dati Statistici Fieristici, riconosciuto da ACCREDIA.

La riconferma della certificazione “premia il grande lavoro di squadra che abbiamo portato avanti per rendere la manifestazione sempre più innovatrice di tendenze per il settore dell’accoglienza a livello globale”, ha commentato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.

Tanti espositori e buyer esteri

Con una superficie espositiva di oltre 40.000 metri quadri, Hospitality 2024 promette di bissare il successo della scorsa edizione, premiata dalla presenza di 636 espositori, 18.500 visitatori e tante delegazioni estere pronte a cogliere l’occasione di sviluppare il proprio business. “Il programma di incoming sviluppato in occasione dell’ultima edizione ci ha permesso di far arrivare a Riva del Garda delegazioni di buyer esteri da Germania, Austria, Svizzera e dal bacino Mediterraneo, oltre a selezionati operatori dal centro America. Per la prossima Hospitality, grazie alla conferma della certificazione di manifestazione internazionale, potenzieremo ulteriormente la presenza di buyer provenienti da più Paesi, per offrire sempre maggiori opportunità di networking ai nostri espositori. Siamo al lavoro anche per consolidare le partnership già siglate a livello nazionale e internazionale, come quella con la Fiera di Valladolid”, conclude Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality.

Le aree tematiche e gli spazi dedicati alla formazione

Quattro le aree tematiche principali in cui si articolerà la fiera, pensate per rappresentare tutti i segmenti dell’ospitalità e della ristorazione: Contract&Wellness, Renovation&Tech, Food&Equipment e Beverage; oltre a queste, ci saranno poi tre aree speciali: Solobirra, dedicata alle eccellenze del mondo della birra artigianale, Riva Pianeta Mixology, dedicata alle tendenze della mixology e del bartending, e Winescape, dedicata all’enoturismo e all’ospitalità esperienziale.

La scorsa edizione grande importanza era stata attribuita al settore dell’outdoor, con un padiglione espositivo sviluppato con il contributo di FAITA-FederCamping. L’iniziativa dovrebbe essere replicata anche nel 2024, ma con gli accordi e i dettagli in fase di definizione manca ancora l’ufficialità.

Hospitality è anche Hospitality Academy, ovvero uno spazio dedicato alla formazione tecnica per il settore HoReCa. Albergatori, ristoratori e professionisti del settore potranno partecipare a workshop, educational, seminari e iniziative esperienziali per approfondire le tematiche più interessanti con l’obiettivo di aggiornarsi, conoscere i nuovi trend e creare nuovi contatti. Si parlerà di tutto, dalla gestione delle strutture alberghiere al marketing per il turismo, e poi case history, nuove idee per locali e bar, misure per l’accessibilità e la sostenibilità. I seminari sono a iscrizione gratuita, previo acquisto del biglietto di ingresso ad Hospitality.

L’accesso ai finanziamenti

Lo status di fiera internazionale rappresenta, tra l’altro, un’importante opportunità per gli espositori che hanno infatti la possibilità di accedere a fondi dedicati, tra cui i finanziamenti agevolati di SIMEST. Dal 27 luglio, infatti, le imprese italiane – in particolare le micro, piccole e medie imprese – possono presentare a Simest la domanda per ottenere una serie di incentivi e finanziamenti a supporto degli investimenti per la presenza a Hospitality 2024, come per le spese sostenute per l’area espositiva (dall’iscrizione all’allestimento), per il trasporto di materiali e prodotti esposti e per gli investimenti promozionali sostenuti per la manifestazione.

Nella foto di apertura, da sinistra: Alessandra Albarelli, Giovanna Voltolini e Roberto Pellegrini

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like