In evidenza News

Hu Eraclea Village, presentato il progetto definitivo: 250 ettari, 150 destinati a parco rurale

single-image

Sorgerà su un’area naturalistica di straordinaria bellezza, lungo la costa adriatica vicino Venezia, e sarà uno dei più innovativi villaggi turistici d’Europa: lo Hu Eraclea Village sarà realizzato dal gruppo Human Company grazie a un investimento di oltre 170 milioni di euro. Il progetto definitivo e il relativo Studio di Impatto Ambientale (SIA) – propedeutici per ottenere la Compatibilità Ambientale (VIA) e le autorizzazioni alla realizzazione delle opere – sono stati presentati nei giorni scorsi nella sala consiliare Ca’ Manetti di Eraclea alla presenza, tra gli altri, dei sindaci di Eraclea e Jesolo, dei vertici del gruppo Human Company e dei progettisti.

Il progetto – come hanno sottolineato i sindaci intervenuti alla serata – avrà riflessi economici, infrastrutturali e occupazionali molto importanti per il territorio in cui si inserisce, con la creazione di 400 nuovi posti di lavorodiretti e una spinta verso un turismo sostenibile e di qualità. Si attende dunque di completare l’iter autorizzativo, per dare finalmente il via – probabilmente entro l’anno – ai lavori di realizzazione dell’ambizioso progetto.

Un villaggio ecosostenibile

Dei 250 ettari su cui il progetto si estende, circa 150 saranno destinati al Parco turistico rurale e territoriale di Valle Ossi, un’area dal grande valore naturalistico, incorniciata tra la Laguna del Mort, il fiume Piave e i due chilometri di spiaggia incontaminata di Eraclea Mare, in cui promuovere la produzione agri-biologica a km zero. In questo contesto straordinario, il villaggio open air Hu Eraclea Village si estenderà su 94 ettari, sarà dotato di circa 3.000 piazzole per camper e case mobili e potrà ospitare fino a 12.000 visitatori al giorno per 1,2 milioni di presenze annue.

Per Luca Belenghi, CEO di Human Company, lo Hu Eraclea Village rappresenterà il fiore all’occhiello del Gruppo: “Una destinazione turistica unica e all’avanguardia, perfettamente integrata con il territorio che la circonda e sviluppata in modo da salvaguardarne e valorizzarne le peculiarità”.

L’attenzione all’ambiente è, infatti, un valore fondamentale per Human Company e il progetto si sposa perfettamente con questa visione prevedendo “la realizzazione di impianti tecnologici per il recupero delle acque e la depurazione dei reflui, lautoproduzione di energia elettrica green, la costruzione di edifici in legno lamellare e una grande attenzione alla cura ed alla conservazione del patrimonio ambientale”.

Servizi accessibili a turisti e cittadini

All’interno del villaggio, ben integrati con l’ambiente circostante, troveranno spazio diversi servizi sportivi (con impianti multifunzionali), di ristorazione e commerciali, oltre a un grande parco acquatico di nove ettari, con piscine e lagune e vaste aree a uso parco e prendisole. L’accesso a questi spazi sarà consentito non solo agli ospiti del villaggio turistico, ma in generale ai cittadini e ai turisti di Eraclea.

Un articolato sistema di parcheggi garantirà il minor impatto possibile nell’accesso ai vari servizi, al mare e alla pineta, tenendo lontane le auto, mentre l’eco-mobilità all’interno del villaggio sarà garantita da shuttle e trenini elettriciper gli spostamenti interni e dai percorsi ciclopedonali (che si svilupperanno per 10 km) per raggiungere facilmente la spiaggia, la laguna del Mort, la pineta e la foce del fiume Piave.

Photo credits: Human Company

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like