In evidenza News

Human Company propone una vacanza esperienziale per over 65 alla ricerca della longevità felice

single-image

Nel Norcenni Girasole Village, un camping che si trova nei dintorni di Firenze immerso nel verde delle colline toscane, da aprile prenderà il via un progetto molto particolare dedicato agli over 65: un’esperienza di soggiorno per promuovere salute, benessere e longevità. Infatti nel camping, di proprietà di Human Company, dal 21 aprile al 5 maggio 2021 si svolgerà “La via della longevità felice”, un originale percorso esperenziale di due settimane ideato da La Grande Via, l’associazione fondata dall’epidemiologo Franco Berrino e dalla giornalista Enrica Bortolazzi. Attraverso il cibo, la meditazione e una regolare attività fisica, svolta secondo il protocollo ANTS (acronimo per Activity, Nature, Training, Sense), si fa esperienza di rigenerazione fisica, mentale e spirituale.

Sotto la guida e la supervisione di medici ed esperti professionisti, il progetto si propone di educare a un corretto stile di vita, che aiuti a tornare o a mantenersi attivi nel corpo e nella mente. Agli ospiti verranno forniti strumenti e competenze specifiche su rimedi naturali, abitudini alimentari, esercizi sul movimento e la meditazione, utili a contrastare le patologie croniche legate all’età e il veloce invecchiamento dell’organismo.

Il programma di La via della longevità felice è nato combinando le competenze del medico ed epidemiologo Franco Berrino, già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e di Daniele Tognaccini, preparatore atletico, creatore di Milan Lab, il centro interdisciplinare high tech di AC Milan e founder di ANTS.

Franco Berrino ha individuato la combinazione delle Tre Vie del benessere – cibo, attività fisica e spiritualità – come la base della formula per la longevità felice. Fulcro del protocollo di attività fisica è il metodo ANTS, studiato da Daniele Tognaccini in collaborazione con Human Company, i cui principi ruotano intorno al concetto di neuroplasticità, ossia la capacità del nostro cervello di modificarsi nel corso del tempo in risposta all’esperienza.

Dal functional circuit al jungle training, dallo stretching al nature trail fino ai tour in e-bike, i partecipanti svilupperanno le proprie capacità reattive e percettive seguiti da trainer specializzati. Per ognuno di loro verrà impostato un programma mirato di attività di allenamento sulla base dei risultati ai test di plasticità sensoriale, equilibrio e reazione forniti dall’ANTS Lab.

You may also like