L’edizione 2023 del Sett si è chiusa con numeri di tutto rispetto: nei tre giorni di salone sono arrivati a Montpellier 18.348 professionisti del turismo per incontrare 730 espositori, distribuiti in 10 padiglioni. Lo scorso anno, i visitatori avevano varcato di poco la soglia dei 17.000 e le aziende si erano fermate a quota 680. Alla ricerca delle ultime tendenze del settore, i visitatori hanno potuto scoprire le innovazioni presentate dai vincitori dei Sett d’Or, partecipare a conferenze e scambiare opinioni con esperti su tutte le questioni di attualità.
L’edizione 2023 è stata anche l’occasione per celebrare la medaglia di bronzo del riconoscimento di sostenibilità LEAD, ottenuta lo scorso 31 ottobre, che ha premiato il percorso cominciato dal Sett già nel 2021. I risultati ottenuti quest’anno sono i migliori mai registrati dalla manifestazione francese. Espositori e visitatori non solo hanno potuto partecipare a conferenze e dibattiti sui cambiamenti e gli sviluppi del settore, ma hanno anche percorso i 60.000 metri quadri e i 10 padiglioni espositivi alla scoperta di innovazioni originali e creative in termini di attrezzature e servizi.
“Il nostro successo si conferma ormai da più edizioni, prova, se ce ne fosse bisogno, che il Sett è un appuntamento indispensabile per tutti i professionisti che cercano di modernizzare e accompagnare la trasformazione del nostro settore che seduce di anno in anno sempre più persone,” ha dichiarato Philippe Robert, Presidente della Fédération del’Hôtellerie de Plein Air (FHPA) di Languedoc-Roussillon. “L’innovazione è al servizio della qualità e delle esperienze proposte, ma tiene conto degli attuali vincoli ambientali ed economici”.
Il Sett ha anche organizzato un concorso riservato a proprietari e gestori di campeggi che ha suscitato grande entusiasmo mettendo in palio premi per un valore totale di 70.000 euro. Inoltre, la FHPA Languedoc-Roussillon e le federazioni partner del Sett hanno voluto contribuire a Telethon, che si svolge ogni estate nei campeggi della Francia. Un assegno di 4.250 euro è stato quindi consegnato all’AFM-Telethon, chiudendo così questa 44a edizione con un gesto solidale.