Il turismo en plein air sta continuando ad avere un grande successo, che si è riflesso anche nella partecipazione al Salone del Camper di Parma in termini di presenze, ma anche di interesse da parte di produttori ed espositori. Infatti la dodicesima edizione, che si è conclusa lo scorso 19 settembre, è stata visitata da quasi 100.000 persone e ha visto la presenza di oltre 200 espositori provenienti da 15 paesi, con 600 modelli suddivisi in cinque padiglioni. L’edizione 2021 ha registrato un incremento di visitatori del 74% rispetto a quella 2020, anche se non si è tornati ai numeri pre-pandemia.
Il Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma e dalla APC – Associazione Produttori Caravan e Camper, si conferma quindi il più importante evento di settore in Italia e il secondo a livello internazionale. La vivacità del comparto è stata testimoniata anche dalla presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che ha visitato la fiera ponendo l’accento sull’importanza di investire su un settore, che sta diventando traino della ripresa turistica.
“Un bilancio straordinario. Chiudiamo la dodicesima edizione del Salone del Camper di Fiere di Parma con un risultato che va oltre ogni aspettativa”, commenta Antonio Cellie AD Fiere di Parma. “È il salone della ripresa, che dopo l’edizione 2020, difficile ma fortemente voluta, guarda al futuro con grande ottimismo. Un risultato che premia il lavoro svolto, nella convinzione che il trend di crescita del turismo en plein air si è trasformato da fenomeno contingente in strutturale. Un mondo di nuovi appassionati si è affacciato a questo settore e non ha nessuna intenzione di abbandonarlo”.
L’interesse per il turismo en plein air ha dato slancio anche al mercato dei camper, che vede la produzione italiana superare tutti i record precedenti, registrando un aumento del 50 per cento. “L’aumento della domanda evidenziato nell’ultimo anno”, afferma Simone Niccolai, presidente APC, “trova riscontro nell’interesse dimostrato per il Salone del Camper, che ha visto un numero sempre maggiore di neofiti avvicendarsi tra gli stand per conoscere meglio il mondo dei veicoli itineranti”.
Tutto sembra andare per il meglio, quindi, anche dal punto di vista della pandemia. Non resta che attendere la prossima edizione del Salone del Camper, che si svolgerà dal 10 al 18 settembre 2022. E, guardando i risultati, non potrà che andare meglio!
Covid-19: imprese e sindacati chiedono al Governo di vaccinare rapidamente gli addetti del settore