Eventi Eventi e Show In evidenza News

Il SETT è stato un successo, con oltre 15.000 visitatori che hanno condiviso fiducia e ottimismo

single-image

Oltre 15.000 visitatori professionali nell’arco dei tre giorni di manifestazione, dal 2 al 4 novembre scorsi, hanno portato una ventata di fiducia e ottimismo nel mondo del turismo en plein air francese ed europeo. L’edizione 2021 del SETT di Montpellier (il salone delle attrezzature e tecniche del turismo) è stata l’occasione per tutti gli attori del settore di ritrovarsi e finalmente di programmare il futuro. Dopo la sospensione dello scorso anno, legata alla crisi sanitaria del COVID, l’edizione numero 42 ha visto tre giornate di attività intensa caratterizzate dal piacere di ritrovarsi e dalla possibilità di confrontarsi nuovamente sull’avvenire.

La fiducia è tornata e i visitatori hanno risposto presente a questo appuntamento divenuto ormai imperdibile. Il SETT 2021, di cui Camping Business è stato media partner, è stato l’occasione per incontrare oltre 600 espositori, professionisti del turismo HPA (Hôtellerie de Plein Air), divisi per i principali settori di attività: strutture abitative, piscine e benessere, giochi e divertimento, Horeca, servizi, comunicazione e digitale e attrezzature per gli spazi verdi.

Nuove idee senza dimenticare il passato

Con più di 55 000 metri quadri e 9 padiglioni espositivi, questa edizione è stata particolarmente attesa da tutti i protagonisti, dopo mesi caratterizzati da incertezza e chiusure imposte dal governo. Oggi più che mai il SETT ha consentito di preparare l’avvenire con particolare riguardo alla stagione 2022, facendo emergere idee nuove e futuristiche basate sull’innovazione, ma ugualmente con uno sguardo anche alle esperienze passate. Il settore ha dato prova di grande agilità nel raccogliere le sfide degli ultimi mesi e intende utilizzarle per anticipare gli anni a venire.

Dopo i tre giorni di salone, non c’è più ombra di dubbio che ora è il momento dell’ottimismo e della ripresa,” ha dichiarato Philippe Robert, Presidente della Federazione dell’Hôtellerie de Plein Air Languedoc-Roussillon. “Il SETT 2021 si è distinto per la qualità delle interazioni professionali, permettendo al nostro settore di adattarsi ai nuovi vincoli pur mantenendo il proprio dinamismo”.

Innovazione e informazione

Come ogni anno, la manifestazione è stata scandita da molti eventi. L’innovazione è stata il tema dei premi SETT d’OR, organizzati in partnership con la rivista Décisions, che quest’anno ha premiato cinque aziende che hanno proposto le migliori innovazioni nel proprio settore. Hanno vinto Bio-Habitat (con la mobile home waterproof), Floodframe (materiale di protezione contro le inondazioni), BNG Interactive (app informativa), Time Shaker (macchina per fare cocktail) e l’italiana Ramberti (gazebo con stazione di ricarica fotovoltaica per 2 ruote).

L’informazione ha visto un programma di conferenze, workshop e incontri con esperti in materia normativa, legale, fiscale, sociale e sanitaria con un focus particolare sulla Corporate Social Responsibility. Inoltre, sono stati realizzati numerosi think tank sull’organizzazione, sui contenuti e sui servizi da sviluppare all’interno del SETT per innovare e offrire una nuova dinamica a partire dal prossimo anno in linea con le esigenze e le aspettative del settore. Nel corso del salone non sono infine mancati momenti di convivialità che hanno favorito le relazioni personali e professionali.

Diamo già appuntamento a tutti i professionisti del settore l’8, 9 e 10 novembre 2022 per una 43esima edizione del SETT che sarà senza dubbio all’insegna dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, con soluzioni e offerte uniche affinché tutti possano soddisfare i desideri dei clienti di domani”, ha concluso Robert.

You may also like