TCS Camping, uno dei maggiori operatori nel settore dei campeggi in Svizzera, sostiene e partecipa al programma Swisstainable. Ideato da Svizzera Turismo, nasce dall’unione dei termini “Swiss” e “Sustainable” ed è stato creato nell’ambito della nuova strategia turistica, che ha come obiettivo principale rendere la Svizzera una delle destinazioni più sostenibili al mondo.
Del resto, preservare e tutelare l’ambiente vuol dire far sì che i campeggi restino fedeli alla loro unicità, ossia offrire la migliore esperienza a contatto con la natura. Per questo nelle strutture aderenti a TCS Camping si attribuisce grande importanza alla sostenibilità: l’utilizzo di corrente interamente derivante da energia idroelettrica e da altre fonti rinnovabili, la compensazione delle emissioni di CO2 sulla quantità di gas e di bombole tramite l’acquisto di certificati di CO2, nonché il noleggio di vetture, biciclette e bici cargo elettriche, sono solo alcuni esempi delle iniziative che sono state adottate in questo settore.
Come funziona il programma Swisstainable
Il programma Swisstainable è rivolto a tutte le strutture ricettive svizzere legate al settore dell’open-air e permette di ottenere una certificazione che va da 1 a 3 in base al proprio livello. I campeggi appartenenti al livello 1 firmano una dichiarazione d’impegno verso la sostenibilità, quelli inseriti al livello 2 hanno già delle certificazioni ufficiali che riguardano almeno uno dei tre pilastri della sostenibilità: ambiente, economia e società. Alle strutture appartenenti ad entrambi i livelli viene richiesto, inoltre, di specificare quali misure concrete intendono attuare al fine di migliorare i propri servizi nell’ambito della sostenibilità. Infine, chi rientra nel livello 3 possiede già delle certificazioni ufficiali che toccano tutti e tre i pilastri della sostenibilità.
Un nuovo modo di viaggiare
Il settore turistico svizzero vuol porsi come una meta di vacanze sostenibili, ma ci tiene a sottolineare come questo non voglia dire rinunciare al comfort e al benessere. Al contrario, desidera che i turisti scelgano le strutture ricettive all’aria aperte svizzere con la consapevolezza di fare esperienze in assoluto contatto con la natura grazie al loro impegno nei confronti delle bellezze naturali che li contraddistinguono e che desiderano preservare. Le strutture che aderiscono a Swisstainable, propongono un nuovo modo di viaggiare ispirato a quattro principi imprenscindibili quando si vuol essere sostenibili:
- Vivere da vicino la natura incontaminata
- Vivere la cultura locale in maniera autentica
- Consumare prodotti regionali
- Prolungare il soggiorno per approfondire l’esperienza
In Lombardia arrivano 30 milioni a fondo perduto per supportare lo sviluppo delle strutture ricettive