Domani 22 marzo Faita – FederCamping Sardegna ha organizzato un interessante convegno che si pone l’obiettivo di porre l’attenzione sul turismo open air come opportunità per la regione. Noi di Golden Camping saremo presenti e vi racconteremo l’evento sui nostri canali social e sulle pagine del giornale online.
Il convegno di Faita Sardegna: un’opportunità di confronto
La Faita Sardegna è da tempo impegnata in un grande lavoro di sensibilizzazione del mercato, volto a diffondere la conoscenza del fare accoglienza puntando su ciò che offre il territorio nelle sue varie espressioni culturali, produttive e creative. Il convegno organizzato a Cagliari il 22 marzo, vedrà infatti la partecipazione di esperti del mercato della domanda, con importanti Tour Operator del settore, oltre a diversi attori coinvolti nell’offerta turistica tipica del settore: escursionismo, promozione dei siti culturali e museali, il comparto agricoltura e quello dei servizi.
Da un’analisi della domanda di mercato del turismo open air, sia sul piano nazionale che internazionale, con descrizione delle variabili che influenzano la scelta di destinazione, si passerà ad approfondire gli orientamenti del mercato verso alcuni servizi necessari a rendere l’offerta delle strutture sarde fortemente competitiva sul mercato euro-mediterraneo.
Seguirà poi ad analizzare la condizione del sistema turistico open air in Sardegna, illustrando tutti i fattori di natura normativa, condizionanti lo sviluppo qualitativo dei campeggi e villaggi.
Nella seconda parte del convegno, verrà rappresentata e presentata la rete dei rapporti di cui si avvale il comparto del turismo all’aria aperta nella gestione quotidiana dei servizi di accoglienza. Si confronteranno il sistema degli operatori della filiera Agroalimentare, dei beni culturali e ambientali, insieme al mondo dell’Escursionismo e del Turismo esperienziale così da:
- mettere in evidenzia la dimensione della rete culturale esistente sul sistema regionale e disponibile ad integrarsi con il comparto del turismo all’aria aperta:
- sviluppare un sistema di scambio costante con le produzioni agroalimentari locali, in un’ottica di co-sviluppo e co-marketing dei prodotti IGP, DOP, DOC e tipici della Regione Sardegna;
- lanciare una alleanza con tutto il mondo dei servizi outdoor, per integrare l’offerta dei campeggi e villaggi, innalzando la qualità dei servizi esperienziali.
Tale progetto può inoltre rappresentare un modello di alleanza tra la costa e l’entroterra Sardo, dove l’agricoltura, i beni culturali, le produzioni agroalimentari e l’ambiente conservando caratteri di unicità e attrattività, possono distinguere positivamente la nostra offerta turistica, rendendo più competitiva e vincente la Destinazione Sardegna.
A conclusione verrà posta l’attenzione sulla politica regionale, che si appresta in questa fase a costruire un nuovo progetto di sviluppo, al fine di comprendere l’importanza che verrà assegnata a tutto il sistema di accoglienza rappresentato dal turismo Open Air e dai settori ad esso collegati.
Programma del convegno: Turismo Open Air
Venerdì 22 Marzo ore 10-17.30 EXMA Cagliari.
Ore 09.50. Apertura lavori e Saluto delle Autorità
Il mercato e le opportunità per il settore
Ore 10.00
Modera e introduce i lavori Arch. Giovanni Pigozzi – Presidente Onorario FAITA FederCamping Sardegna
Ore 10.20 Mario Romanelli – Head of Sales Travel Appeal
“Scenari e Trend del Turismo all’aria aperta in Italia”
Ore 10.40 Enrico Gori – PR Human Company,
Dati ricerca DOXA Marketing
“L’offerta del turismo outdoor in Italia, i numeri, le Regioni Best Performer, un Focus sulla Sardegna”
Ore 11.00 Massimiliano Cossu – CEO Portale Sardegna.it
“Scenari e tendenze della domanda turistica in Sardegna: appeal dell’offerta esperenziale e dei servizi escursionistici in Sardegna”
Ore 11.20 Ferdinando Iustini – CEO Genial.it – Camping.it
Web marketing e competitività della destinazione Sardegna
Ore 11.40 Sergio Redaelli – AD Crippa Concept
“Evoluzioni della ricettività nei campeggi-villaggi: nuove tendenze Ecologiche”
Ore 12.00 Pino Porcedda – Presidente Ente Bilaterale del turismo
“Un patto per la formazione”
Ore 12.20 Maurizio Vianello – Presidente Nazionale FAITA FederCamping
“I Campeggi in Italia, differenze normative e regioni Leader. Strategie per un confronto competitivo internazionale”
Ore 13.00 Buffet con prodotti tipici Stand Coldiretti Campagna amica
Ore 14.15 Ripresa dei lavori
Ore 14.30 Il Maestro Carmine Piras e l’Arch. Giovanni Pigozzi
raccontano “Tra storia e leggenda: un’isola di acqua, terra e fuoco”
Un Patto tra gli operatori Sardi per rilanciare il Turismo Open Air
Ore 15.00 Modera i lavori Mariangela Lampis – Giornalista
Ore 15.10 Annalisa Colombu – Presidente Regionale Legambiente Sardegna
“Trend e scenari del turismo attivo e ambientale, il Progetto Green Camping Sardegna”
Ore 15.30 Alessandro Van De Loo – Deputy Coo North Europe Vacanceselect – TO
“La SARDEGNA nei mercati del Nord Europa”
Ore 15.50 Cantine Sociali Santa Maria la Palma
Un’esperienza di co-marketing con FAITA Sardegna
Ore 16.00 Jose Moica – Marco Benoni – Federazione Turismo sport e Cultura Legacoop e Confcooperative Sardegna
“Percorsi e itinerari regionali: il Turismo all’aria aperta, un’opportunità di promozione dei siti culturali, museali e ambientali della Sardegna”
Ore 16.20 Battista Cualbu – Presidente Coldiretti Sardegna
“Prodotti locali e strategie d’integrazione nell’offerta turistica dei Campeggi, un accordo di co-marketing e Turismo all’aria Aperta”
Ore 16.40 Relazione di Nicola Napolitano, Presidente FAITA FederCamping Sardegna
“Situazione del comparto turistico all’aria aperta in Sardegna – Scenari per il rilancio del Turismo all’aria aperta: 2030”
Ore 17.00 Intervento del Nuovo Presidente della Regione Sardegna:
On. Pres. Christian Solinas
“Un nuovo progetto per il turismo in Sardegna”
Ore 17.30 Conclusioni dei lavori