La Borsa Internazionale del Turismo di Milano è andata decisamente bene. Questo nonostante il cambio della data che da febbraio si è spostata in primavera, dal 10 al 12 aprile 2022. La formula è rimasta la stessa con un occhio alle mete turistiche italiane e internazionali: tre giorni di intenso networking e presentazioni di novità, caratterizzati dalla qualità delle proposte degli espositori e dei buyer altamente profilati.
L’offerta si è declinata sempre più in tendenze futuribili, come il metaverso e i viaggi spaziali, ma si è confermato anche per la prossima stagione l’interesse per il turismo slow, etico e sostenibile. Una delle tendenze clou di quest’anno sono i cammini, da quelli spirituali ai naturali, con il ritorno del cicloturismo, le vacanze attive e all’aria aperta con un tocco di luxury e glamour, come nel glamping. Sempre molto forte il trend enogastronomico, coniugato alla scoperta dei borghi e di storia e cultura. Anche tra le destinazioni estere il mood è verso la valorizzazione del turismo sostenibile e responsabile.
“BIT è stata un’occasione per guardare al futuro dopo lunghi anni di attesa. È stata una soddisfazione veder presenti partner, fornitori, clienti, giornalisti e trade, segno anche della voglia di ritrovare una normalità, fatta di incontri, rapporti umani e professionali”, commenta Alessandro Seghi, Direttore Commerciale Divisione Tour Operating di Alpitour World.
“Torna la voglia di viaggiare, come conferma il trend delle prenotazioni a due settimane – conclude per gli altri operatori Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere.
Anche dal punto di vista dei buyer c’è soddisfazione per il ritorno in presenza e attenzione alle proposte più originali. Commenta Rena Keberlinskaya di Quintessentially Travel (Azerbaigian): “Siamo qui per cercare nuovi prodotti, in particolare per esplorare nuove regioni italiane. La nostra società mixa diverse esperienze, dal leisure al business all’incentive, e qui ho trovato proposte interessanti per tutti questi segmenti”.
“E’ la prima volta che partecipo – aggiunge Youssef Hassam di Adrenaline (Dubai) – e sono molto colpito dalla qualità degli espositori e la varietà dell’offerta. Tra le nostre diverse specializzazioni ci sono i viaggi avventura. I nostri clienti ci richiedono hiking e trekking all’aria aperta, una relativa novità per il nostro mercato”.
“La nostra azienda lavora molto nel business travel e la presenza di un MICE Village è stato un grande aiuto per noi nel trovare i fornitori che ci interessavano. Siamo venuti qui non solo all’Italia, ma anche per l’Europa Occidentale in generale e i Paesi nordici”, conclude Liviu Morariu di Congress Bookers (UK).
La prossima edizione tornerà nella tradizionale collocazione a febbraio, a fieramilanocity dal 12 al 14 febbraio 2023.
Nel 2021 le vendite di RV in Europa sono arrivate a livelli record, con un aumento del 9,9%