Dal 13 al 15 settembre 2022 a Lione Eurexpo in Francia. Horizonia riunirà tutti gli attori coinvolti nella riflessione e trasformazione del turismo verso un futuro sostenibile. Innovazioni e soluzioni eco-progettate e/o per rafforzare il proprio approccio eco-responsabile, l’informazione, la formazione. Prossimità, convivialità e responsabilità, questa è la triade del turismo di domani, un turismo sostenibile, autentico, ancorato ai territori e vicino alla natura. Un turismo che i francesi chiedono poiché l’80% di loro si aspetta che i professionisti del turismo agiscano concretamente a favore del turismo sostenibile. Affinché gli stakeholder del turismo abbiano tutte le carte in mano per soddisfare queste nuove aspettative, Horizonia mira a supportarli nei loro sforzi di evoluzione sostenibile. La pandemia ha espresso un desiderio: consumare viaggi e tempo libero in modo diverso, in modo più responsabile e sostenibile. Questo è il momento in cui i professionisti del turismo e gli host pensano al turismo di domani e prendono parte attiva all’evoluzione del mercato verso un approccio più virtuoso e sostenibile. Ripensare la gestione dell’acqua e dell’energia, reinventare l’alloggio, muoversi verso un ambiente più insolito, esperienziale, più locale e amichevole: un’opportunità unica per ottimizzare la propria attività e, in definitiva, spingere l’intero settore verso l’alto.
Durante i 3 giorni di fiera, i maggiori player del turismo sostenibile presenteranno un’offerta innovativa, secondo 5 settori chiave:
- Alloggi: Case mobili, bungalows e strutture abitative dedicate all’ospitalità; attrezzature accessorie (terrazze, mobili, aria condizionata, wifi,…).
- Aree acquatiche: costruzione e ristrutturazione di aree acquatiche (piscina, jacuzzi, hammam), attrezzature per piscine e giochi d’acqua, manutenzione e trattamento delle acque.
- Attrezzature: attrezzature generali (mobili, lavanderia, sanitari, illuminazione …) e attrezzature per la sicurezza, la pulizia, i parchi giochi e le aree ricreative.
- Paesaggistica: progettazione e manutenzione di spazi verdi, attrezzature per servizi, attrezzature per esterni (rifugi, recinzioni,…), prodotti per la pulizia.
- Servizi: assicurazione, gestione, comunicazione, centro prenotazioni, tour operator, gruppo acquisti, IT, formazione…
Per la sua prima edizione, Horizonia potrà contare su due attori noti e riconosciuti per le loro azioni a favore di un turismo più rispettoso della natura e delle persone: ATD – Attori del Turismo Sostenibile (la prima rete professionale nazionale volta a sviluppare l’intero settore verso pratiche più responsabili, creando sinergie e promuovendo buone pratiche) e.
Per lo sviluppo dei contenuti delle sue conferenze, Horizonia può così beneficiare delle competenze di ATD – Acteurs du Tourisme Durable (la prima rete professionale nazionale volta a sviluppare l’intero settore verso pratiche più responsabili, creando sinergie e promuovendo buone pratiche) e AURA Tourisme.
Assocamping: l’open air rischia il collasso