Per le strutture ricettive, la ricerca di personale stagionale è sempre più difficoltosa. La Francia, attraverso la Fédération Nationale de l’Hôtellerie de Plein Air (FNHPA), sembra essersi mossa in tempo e con buona visione del problema, proponendo agli operatori del settore gli strumenti concreti sia sul fronte dell’occupazione che della formazione.
Oltre alla piattaforma MaCarrièreCamping.fr, lanciata lo scorso febbraio per far incontrare domanda e offerta, e alle iniziative per rendere più attraente il settore del campeggio, la FNHPA ha infatti chiesto a Tourism Academy, piattaforma leader nella formazione online per il settore turistico, di sviluppare un corso online (MOOC, Massive Open Online Course) espressamente dedicato alla formazione e all’aggiornamento delle competenze dei lavoratori stagionali del settore dei campeggi.
L’iniziativa ha colto nel segno: il corso, che ha debuttato a marzo e sarà attivo fino a fine luglio, ha avuto un successo enorme, tanto che gli organizzatori, per far fronte alle richieste di accesso alla formazione, hanno aumentato la quota di candidati ammessi portandola da 1.000 (come inizialmente previsto) a ben 2.500. Attualmente si contano già 200 campeggi partecipanti e più di 1.700 posti prenotati.
Percorso interattivo, cinque moduli di formazione
Il MOOC è totalmente finanziato, senza procedure amministrative particolari e aperto alle iscrizioni per tutto il personale fisso, stagionale e manager (con un massimo di 50 partecipanti per camping); gli stagionali possono iscriversi man mano che assumono l’incarico.
La piattaforma è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e propone cinque moduli di formazione, da completare in 10-20 ore, a seconda del livello del collaboratore: L’eccellenza del servizio, per rispondere alle attese di una clientela sempre più esigente; L’attenzione al cliente durante il soggiorno, adattandosi ai diversi profili di ospiti; La gestione dei conflitti, per disinnescarli o risolverli quando si presentano; L’eco-responsabilità, per mettere in atto pratiche virtuose ogni giorno; Gesti e posture, per adottare le posture giuste per ogni lavoro; oltre un bonus specificamente dedicato alle vacanze all’aria aperta, per capire e affrontare le pratiche a rischio.
Infine, a rendere la formazione ancora più stimolante, è stata lanciata una sfida nazionale che premierà i migliori allievi e i campeggi più impegnati, con consegna dei riconoscimenti durante il prossimo CongressoFNHPA che si terrà ad ottobre alla fiera Atlantica.