C’eravamo anche noi di Camping Business alla presentazione annuale di Human Company, gruppo fiorentino attivo nei settori ricettivo e ristorativo e leader in Italia nel turismo open air, che si è svolta nel mese di febbraio a Milano. In questa occasione Claudio Cardini, Founder & Chairman e Marco Galletti, CEO del Gruppo hanno presentato le novità e raccontato la storia di quella che si presenta come una delle eccellenze imprenditoriali italiane che ha recentemente annunciato il nuovo progetto legato al Mercato Centrale di Milano.
La Storia
Alla base di questo successo c’è la famiglia toscana Cardini-Vannucchi, che negli anni ‘80 è partita con ECV Group nel settore tessile a Prato e nel 1982, con l’acquisizione del primo campeggio Il Girasole a Figline Valdarno, decide di virare verso il mondo dell’open air. Grazie a una notevole attività di acquisizioni e investimenti e a un’esperienza di oltre 35 anni, il Gruppo è oggi leader in Italia nel settore della ricettività all’aria aperta con un’offerta turistica ampia e diversificata. Human Company conta dieci strutture outdoor tra village e camping in town in Toscana, Veneto, Lazio e Lussemburgo, a cui si affiancano i tre ostelli di ultima generazione PLUS Hostels a Firenze, Berlino e Praga e l’hotel di charme Villa La Palagina affacciato sulle colline del Chianti.
Nel 2017 il passaggio da ECV Group a Human Company, brand che racchiude in sé tutti i valori che il Gruppo vuole trasmettere: l’uomo e la natura uniti in un’indissolubile alleanza.
Negli anni Human Company ha diversificato il proprio business, affiancando al ricettivo il settore della ristorazione partecipando, tra gli altri, allo sviluppo dell’innovativo format Mercato Centrale. Lanciato nel 2014 a Firenze nello storico mercato di San Lorenzo, replicato a Roma presso la stazione Termini, nel centro commerciale “I Gigli” a Campi Bisenzio nella formula “Ai Banchi di Mercato Centrale” e a Torino con l’apertura ad aprile 2019 all’interno del Centro Palatino (ex PalaFuksas), Mercato Centrale rappresenta una formula vincente di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane e si prepara a una nuova apertura a Milano prevista a primavera in Stazione Centrale. L’idea nasce da Umberto Montano, imprenditore della ristorazione che da oltre quarant’anni si occupa di cibo di qualità, che insieme alla famiglia Cardini Vannucchi ha saputo generare nel settore del cibo un linguaggio nuovo che fa della semplicità il suo maggior punto di forza.

Dati e Progetti di sviluppo
Negli ultimi anni il Gruppo ha registrato dati economici e finanziari in positivo, che confermano un costante trend di crescita. Il fatturato 2018 si attesta a 115 milioni di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2017, quando il gruppo ha totalizzato 99,2 milioni di euro e un EBITDA di oltre 27 milioni di euro contro i 25,6 milioni di euro del 2017 (pari a una crescita di 7 punti percentuali).
Ai dati positivi di fatturato corrisponde un aumento delle presenze nelle strutture del Gruppo, che al 31 dicembre sono stimate in aumento del 2,4% per un totale di 4,3 milioni contro i 4,2 milioni del 2018, così suddivise: 2,2 milioni nei village, 900mila nei camping in town, 800 mila nei tre ostelli di ultima generazione Plus Florence, Plus Berlin e Plus Prague e 400mila nelle case mobili gestite da Human Travel, il tour operator del Gruppo.
Nel 2018 il Gruppo ha coinvolto circa 1.800 collaboratori, di cui il 68% sotto i 38 anni e un’età media di 33 anni.
Per il 2020, Human Company intende proseguire nella propria strategia di crescita ed espansione del business sia nel ricettivo, confermandosi quale player di riferimento nell’industria del turismo e rafforzando la propria leadership nel comparto dell’open air.
Sul fronte degli investimenti nel 2020, oltre alle risorse destinate al rinnovamento, mantenimento e incremento dei servizi all’interno delle strutture già esistenti nell’ottica di un costante miglioramento dell’esperienza di soggiorno, si affiancano importanti progetti di crescita in Toscana, Veneto e Lussemburgo. Di recente il Gruppo ha acquisito l’Iris Parc Birkelt, campeggio a 5 stelle nella valle della Mullertahl in Lussemburgo, la prima struttura open air al di fuori dell’Italia che aprirà ad aprile. L’operazione segue l’acquisizione a ottobre dell’anno scorso del Montescudaio Village (Pisa), struttura immersa in un bosco di 17 ettari a quattro chilometri dalla spiaggia di Marina di Cecina: con un investimento di circa 11 milioni di euro tra acquisto e ristrutturazione, il villaggio riaprirà a maggio con nuove case mobili in bio architettura, piscina-laguna, supermercato, shop e pool bar. Sempre in Toscana, a Cavriglia (Arezzo), Human Company ha recentemente firmato l’accordo preliminare con il Comune per la nascita del “Parco dello sport”, una struttura open air unica in Europa con un’area turistico ricettiva e una dedicata allo sport professionistico per coniugare turismo, tempo libero, sport e benessere. In Veneto il gruppo è impegnato sul fronte di due maxi progetti che mirano a diventare il punto di riferimento per il comparto dell’outdoor in Europa. In provincia di Venezia, ad Eraclea, l’investimento è di circa 80 milioni di euro per la realizzazione di un parco turistico rurale su 250 ettari di superficie, capace di ospitare 14mila persone al giorno, tra i più grandi d’Europa. A Porto Tolle (Rovigo) il gruppo è in partnership con ENEL per la riconversione dell’ex centrale nel Delta del Po e un investimento di circa 60 milioni di euro. Si chiamerà Deltafarm, occuperà una superficie di 110 ettari e riunirà natura, sport ed eccellenze locali.
Innovazione continua
Negli anni lo sviluppo del Gruppo è stato segnato dalla sua costante e continua volontà di innovazione. È il 1986 quando viene installato il primo scivolo in un campeggio. Dieci anni dopo arriva la prima casa mobile con due camere e due bagni e nel 1997 la prima SPA dentro una struttura open air. Nel 2006 il Gruppo è il primo in Italia a ideare il concetto di ostello con servizi di pari livello alberghiero e nel 2009 la formula Family Park (registrandone il marchio), i primi villaggi in Italia interamente pedonalizzati e dedicati ai piccolissimi. Nel 2018 arrivano le case mobili Greeny costruite secondo i principi della bio architettura e al Girasole Village nel Valdarno prende il via il progetto ANTS: acronimo di Active Nature Training Sense è il primo villaggio dentro il villaggio legato al benessere della persona attraverso il monitoraggio dell’attività fisica e l’alimentazione. Il progetto nasce dalla collaborazione con Daniele Tongnaccini, ex project manager e creatore di Milan Lab, il centro di ricerca interdisciplinare high tech di AC Milan.
Le strutture
Le strutture outdoor in Italia e all’estero di Human Company sono dieci in tutto e si trovano in Veneto, Toscana, Lazio e Lussemburgo .
Veneto
Jolly Camping in Town a Marghera (VE), Altomincio Family Park a Valeggio sul Mincio (Lago di Garda, VR)
Toscana
Norcenni Girasole Village a Figline Valdarno (FI), Firenze Camping in Town (FI), Park Albatros Village a San Vincenzo (LI), Montescudaio Village a Cecina (PI)
Lazio, tutti a Roma
Roma Camping in Town, Fabulous Village, I Pini Family Park
Lussembrugo
Birkelt Village
A questi si affiancano gli ostelli Plus Hostel di ultima generazione a Firenze, Berlino e Praga e l’ Hotel di charme affacciato sulle colline del Chianti, Villa La Palagina che è ospitata in un’antica dimora storica del XVIII secolo con stanze arredate nel più classico stile toscano.
Un nuovo ingresso nel team
La conferenza stampa è stata l’occasione per presentare la nuova direttrice commerciale & marketing Bruna Gallo, 26 anni nelle fila di Alpitour e una recente esperienza nel Gruppo Marcegaglia, prontissima ed entusiasta per la nuova sfida.

Rivalutazione dei beni d’impresa: FAITA-Federcamping ha spiegato in un webinar come funziona