A supporto del rilancio del settore turistico, Intesa San Paolo ha siglato un accordo con Federturismo, Confindustria Alberghi e Federterme. L’obiettivo è quello di mettere a punto una serie di soluzioni che consentano alle aziende di superare il lungo periodo di difficoltà, salvaguardando l’occupazione e ponendo le basi per la ripresa. Le aziende rappresentate dalle rispettive Federazioni avranno accesso alle seguenti misure straordinarie:
- sospensione sino a 24 mesi dei finanziamenti a medio-lungo termine in essere, rivolta al solo settore turistico-alberghiero per la sola quota capitale o per l’intera rata, e richiedibile entro il 30 settembre 2020 in alternativa alla moratoria di Legge prevista dal DL Cura Italia;
- nuovi finanziamenti per le imprese di tutto il territorio nazionale a supporto della gestione del circolante, declinata attraverso linee di credito aggiuntive rispetto a quelle preesistenti, nella formula del 18 mesi -1 giorno, con sei mesi di pre-ammortamento;
- supporto per la liquidità rivolto ai clienti Intesa Sanpaolo, e tra questi le imprese associate, grazie a linee di credito già deliberate a loro favore e ora messe a disposizione per finalità ampie e flessibili, quali la gestione dei pagamenti urgenti;
- soluzione per gli investimenti e la liquidità attraverso finanziamenti a medio-lungo termine, di durata fino a 72 mesi e con un preammortamento che potrà arrivare sino a 36 mesi.
Intesa Sanpaolo e le Federazioni hanno anche deciso di dare avvio immediato a una serie di tavoli di lavoro per identificare i migliori strumenti – non solo finanziari – di accompagnamento delle imprese del settore per sostenerne l’immediato rilancio. L’istituto bancario fornirà supporto concreto mediante l’attivazione di finanziamenti tailor-madeper la realizzazione, l’ampliamento e il miglioramento delle strutture turistiche, oltre a offrire aperture di credito stagionali a breve termine per esigenze di liquidità e anticipo sulle prenotazioni dei soggiorni, rimborsabili anche attraverso gli incassi derivanti dall’operatività dei POS.
Intesa Sanpaolo metterà a disposizione anche una nuova soluzione assicurativa della neonata società Intesa Sanpaolo RBM Salute, a maggior tutela in caso di contrazione del virus; e, per il settore termale, l’accesso a evoluti strumenti di ingegneria finanziaria gestiti dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
Crippaconcept si amplia in Europa e apre una sede commerciale nei Paesi Bassi