“L’impatto di Digitalizzazione e Sostenibilità sul turismo in campeggio”. È questo il tema scelto dalla Fédération Internationale de Camping, Caravanning et Autocaravaning (FICC) per il suo Secondo Congresso, che si terrà il 28 e 29 ottobre del prossimo anno a Verrières-le-Buisson, vicino a Parigi. L’evento, la cui organizzazione era già stata anticipata da Joao Alves Pereira, presidente di FICC in un’intervista rilasciata a Camping Business, comprenderà presentazioni, discussioni, seminari e riflessioni su tre grandi aree: i consumatori, i campeggi e l’industria di campeggio, caravan e camper.
“Che siate membri della FICC o meno, questo congresso è aperto a tutti”, scrive l’organizzatore. “Fin da ora, vogliamo porgervi un caloroso benvenuto nella bellissima città di Parigi per l’ottobre 2021”. Il Congresso Mondiale è organizzato per la seconda volta dalla FICC, insieme a un comitato organizzatore composto da membri provenienti da tutto il mondo.
Quando nel 1933 fu fondata come organizzazione senza scopo di lucro, La Fédération Internationale de Camping, Caravanning et Autocaravaning comprendeva 16 club di sette paesi. Oggi conta 74 federazioni e club di 39 paesi: una forza unica che rappresenta, protegge e promuove il campeggio a livello nazionale e internazionale attraverso le sue Commissioni tecniche.
Oltre al divertimento e all’amicizia ispirati dagli eventi internazionali, i raduni FICC sono occasioni uniche per sviluppare strategie a sostegno di campeggio e caravanning in tutto il mondo. Rappresentano la parte “sociale” della FICC, dove i membri provenienti da Gran Bretagna, Giappone, Svezia, Nord e Sud America, Israele, Portogallo e altri possono partecipare a discussioni costruttive, in cui ogni membro ha l’opportunità di difendere i suoi interessi al livello più alto.
Ritorna Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza dal 6 al 9 febbraio 2023 a Riva del Garda