In evidenza News

La francese FNHPA premierà le iniziative più interessanti in materia di sviluppo sostenibile

single-image

L’importanza dello sviluppo sostenibile sta crescendo ovunque. Secondo la tedesca ADAC Camping, l’attenzione per l’ambiente è uno dei cinque elementi fondamentali per il successo di un camping europeo, come ha raccontato il suo presidente Uwe Frers. Ora è la Francia a occuparsi in modo ufficiale di questo tema, con la FNHPA (Fédération Nationale de L’hôtellerie de Plein Air) che ha deciso di lanciare un’iniziativa per premiare le strutture ricettive più attente da questo punto di vista.

La federazione francese desidera premiare i campeggi che investono nel campo dello sviluppo sostenibile, tema che “deve portarci a pensare e ad agire in modo diverso, ad anticipare le conseguenze delle nostre azioni, a sviluppare la nostra capacità di resilienza, a produrre e consumare in modo diverso, sviluppando l’economia locale, responsabile e unita, concentrandoci sull’essere umano”, come indicato nel bando pubblicato sul sito web della FNHPA. “Questo può passare attraverso il rafforzamento dei legami sociali, della cultura, dell’istruzione, della consapevolezza del risparmio (acqua, energia, ecc.), che sono tutti elementi che contribuiscono al successo della transizione ecologica. Ciò riguarda molti aspetti della vita quotidiana e la gestione dei campeggi da parte degli operatori”.

All’iniziativa possono partecipare tutti i campeggi associati alla FNHPA, che indica anche una serie di esempi di possibili temi e condizioni: “cibo, attività a km zero, radicamento territoriale, alimentazione sostenibile, economia circolare, gestione e prevenzione dei rifiuti, conservazione della biodiversità e delle risorse naturali, paesaggio e pianificazione urbana, mobilità, edilizia, gestione, produzione di energia e controllo, finanziamento innovativo, competenze, conoscenze e know-how, adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza, turismo per tutti, gestione responsabile dei flussi turistici, turismo locale, organizzazione responsabile, lavoro sostenibile, partnership sostenibili (con i fornitori), benessere a lavoro e così via”.

I tre premi potrebbero diventare cinque

L’iniziativa, che dovrà avere un impatto reale sull’ambiente (in senso lato) del campeggio e del suo territorio, premierà iniziative che siano già state avviate o completate entro il 2021. I trofei saranno un minimo di tre – ognuno dedicato a una delle tre componenti dello sviluppo sostenibile: sociale, economia e ambiente – ma la FNHPA potrà assegnare anche un quarto “super trofeo” per premiare un’iniziativa che eventualmente unisca tutte le tre componenti un quinto premio all’iniziativa capace di rivelarsi un vero e proprio “coup de coeur”.

La giuria è composta dal presidente della FNHPA, dal presidente della Commissione Comunicazione, dal presidente della Commissione Turismo Sostenibile, dal presidente del Camping Qualité, da giornalisti della stampa professionale (l’Officiel des terrains de camping e Décisions HPA), da rappresentanti dei consumatori (ovvero la Fédération Française des Campeurs Caravaniers et Camping-caristes (FFCC), dall’associazione Attori nel turismo sostenibile (ATD), dall’Agenzia per l’ambiente e la gestione dell’energia (ADEME) e dalla Federazione regionale per la difesa contro gli organismi nocivi (FREDON), che è partner nazionale della FNHPA.

Le candidature potranno essere presentate entro il 30 giugno, mentre le premiazioni verranno effettuate in occasione del Congresso Nazionale della FNHPA che si terrà a novembre a Le Touquet-Paris-Plage.

You may also like