In evidenza News

La Toscana stanzia 487mila euro per realizzare aree di sosta nei comuni con meno di 20mila abitanti

single-image

La Toscana va incontro al turismo in libertà e itinerante e trova un ulteriore modo per farlo crescere, con benefici per il commercio e tante altre attività di borghi e piccoli paesi. Infatti ha stanziato 487 mila euro per la realizzazione di aree per la sosta temporanea di camper e autocaravan, che saranno destinati ai comuni con meno di ventimila abitanti.

Tutto è partito la scorsa primavera, quando APC e Assocamp – con l’importante contributo di Paolo Bacci, titolare della concessionaria toscana Caravanbacci, che da tempo si prodiga per lo sviluppo in Toscana dell’accoglienza ai camperisti – hanno chiesto e avuto un colloquio con Leonardo Marras, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive della Regione Toscana, dimostratosi subito molto interessato.

Il bando uscirà a gennaio e prevede che ogni comune non possa presentare più di un progetto. La giunta regionale toscana ha intanto approvato le linee di indirizzo e, come già anticipato all’inizio dell’articolo, messo a disposizione le risorse. Il contributo regionale coprirà metà della spesa ammissibile, che dovrà essere di almeno 20 mila euro, e non superiore agli 80 mila per le nuove aree e a 40 mila euro per la riqualificazione di strutture già esistenti. Il finanziamento potrà dunque oscillare nel primo caso da 10 a 40 mila euro e nel secondo da 10 a 20 mila euro. Non sono ammissibili le spese per l’acquisto dell’area.

I finanziamenti sono rivolti ai comuni con meno di ventimila abitanti, ma a determinate condizioni: entro dicembre 2022 dovranno realizzare aree di sosta “green”. Per essere considerate tali dovranno essere occupate per un quinto da siepi e alberature, con almeno cinque stalli di non meno di 40 metri quadri, dotati delle classiche colonnine di ricarica e di aree di scarico autopulenti a pavimento.

“Il turismo all’aria aperta costituisce un segmento importante dell’offerta toscana: le presenze di turisti all’aria aperta sfioravano nella regione in estate, prima della pandemia, i dieci milioni: un sesto di quelle di tutta Italia”, commenta l’assessore Leonardo Marras. “Offrire maggiori servizi aiuterà a farlo crescere ulteriormente in maniera diffusa. Peraltro la Toscana vanta anche un distretto manifatturiero importante nella produzione di autocaravan e sostenere questo turismo costituisce dunque un sostegno indiretto anche al settore”.

You may also like