In seguito alla revisione della legge regionale sull’agriturismo, anche gli agricampeggi in Lombardia potranno ospitare queste nuove strutture e proporre agli ospiti esperienze uniche. Per questo Eapral, l’ente di formazione di Confagricoltura Lombardia, organizza per la seconda volta un corso che si terrà dal 23 al 26 febbraio 2021 in modalità e-learning. Lo scopo è quello di supportare gli operatori agrituristici nel comprendere le potenzialità rappresentate dal glamping in termini di nuove opportunità imprenditoriali, ottenendo nel contempo competenze mirate per proporre al cliente finale nuove vacanze immerse nella natura.
Quando l’open-air e il confort si incontrano, il glamping diventa una nuova modalità di vivere la vacanza a contatto con la natura. Infatti, la posizione geografica di queste strutture è sempre di grande fascino, con paesaggi suggestivi nei quali vengono sollecitati i cinque sensi e favorito il relax.
Il corso di formazione, della durata di otto ore, offrirà la possibilità di conoscere numerose proposte, soluzioni complementari e “case history” che riguardano esperienze di successo in altri paesi. Tra le seguenti tematiche ci saranno il turismo esperienziale, l’agricampeggio, l’identikit dei “glamper”, l’organizzazione della struttura, l’architettura glamping, quali servizi proporre e come fare marketing. Verrà altresì illustrata un’analisi del mercato che verrà comparata con i servizi delle aziende partecipanti, in modo da elaborare una proposta di glamping originale. Saranno anche forniti elementi utili e pratici per la gestione di questa nuova attività che apre spazi verso un’utenza ampia e con esigenze particolari.
Per l’ingresso non è previsto alcun requisito e le lezioni saranno in modalità e-learning (sincrona) tenute da esperti in materia, con numerosi casi pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 febbraio 2021. Per ulteriori informazioni si può inviare una mail all’indirizzo eapral@confagricolturalombardia.it o chiamare il numero 02 78612751.
Human Company ha inaugurato in Toscana il rinnovato Montescudaio Village