L’usura e la mancanza di pulizia e aggiornamento tecnologico incidono sulle prestazioni dei climatizzatori: proprio nel momento in cui il dispositivo deve fare il suo dovere, in piena stagione estiva con le alte temperature, si possono verificare perdite, spegnimenti improvvisi o si può verificare la necessità di intervento per la sostituzione di pezzi di ricambio.
L’usura si può notare anche dai filtri poco efficienti, magari datati, che non riescono a bloccare germi e batteri e a garantire aria pulita, incidendo sul comfort degli ospiti.
Per questo è importante valutare la sostituzione: un climatizzatore di nuova generazione offre prestazioni migliori rispetto a un vecchio impianto. Per questo motivo ogni anno ECA Technology, con la linea di climatizzatori SYNTEK, si impegna a proporre prodotti innovativi di alta tecnologia che abbiano un ridotto impatto ambientale. Oltre all’aspetto tecnico, un sistema di climatizzazione moderno migliora il comfort dei clienti, rende di più e soprattutto riduce i consumi che incidono sulla bolletta.
Cosa sapere prima della sostituzione di un vecchio climatizzatore
Attenzione alle tubazioni
È importante che quest’operazione venga svolta da un tecnico specializzato che consigli se rimuovere oppure lasciare le tubazioni esistenti e come procedere con l’installazione del nuovo impianto dove necessario.
Questo aspetto è essenziale perché, in base all’età del vecchio apparecchio, è possibile che il refrigerantecontenuto all’interno del climatizzatore da sostituire e all’interno di quello nuovo sia differente o che le tubazioni siano usurate dal lungo utilizzo. Nel caso il vecchio clima utilizzi ancora il refrigerante R22 è bene sapere che in presenza anche di un piccolo malfunzionamento per il quale si renda necessario un’aggiunta di gas, questo non sarà possibile secondo la normativa e quindi sarà necessaria la sostituzione del sistema completo.
Attenzione all’impatto ambientale
Per i climatizzatori che hanno oltre 20 anni, e che contengono gas R22, è importante sapere che questa tipologia è vietata a favore di gas più ecologici, come gli R32, in accordo con il Regolamento Europeo 517/2014. I gas utilizzati oggi sono molto più efficienti e il loro impatto ambientale è decisamente più ridotto. Un tecnico ECA Technology è in grado di dirvi se le tubazioni già montate sono compatibili con il nuovo impianto o se è il caso di cambiarle.
In base all’esame dell’impianto, il tecnico deve anche decidere se effettuare una pulizia totale del circuito e quali detergenti utilizzare, in modo che una volta sostituito il sistema si possa avere la certezza di un corretto funzionamento.
Attenzione ai rendimenti e ai consumi
È necessario leggere bene l’etichetta energetica del climatizzatore esistente: oggi per avere un modello efficiente è meglio investire in un climatizzatore di classe A o superiore. Maggiore è la classe energetica, migliore è il rendimento in ogni situazione perché durante le giornate più calde, i consumi più ridotticomporteranno considerevoli risparmi.
Infine, è importante valutare il passaggio alla Tecnologia Inverter. Tra i suoi vantaggi, questa tecnologia permette di mantenere costante la temperatura dell’ambiente, oltre a garantire risparmio energetico. I vecchi climatizzatori con tecnologia on-off invece utilizzano troppa energia per funzionare e questo lo si paga con bollette dell’elettricità più alte.
Grazie ai climatizzatori SYNTEK di ECA Technology e alle soluzioni per il risparmio energetico proposte, le strutture turistiche possono trovare valide risposte per ridurre i costi e garantire ai clienti il massimo livello di comfort.