Si è aperta il primo settembre la possibilità per le strutture ricettive lombarde di accedere a un contributo a fondo perduto per interventi che favoriscano l’efficienza energetica. Il bando “Contributi per favorire l’efficienza energetica delle micro e piccole imprese del settore ricettivo” è nato per sostenere alberghi, alloggi per vacanze e campeggi lombardi che effettuano investimenti per l’efficientamento energetico della propria attività. Per esempio, si parla di impianti fotovoltaici o solari-termici per l’autoproduzione di energia, caldaie ad alta efficienza, macchinari e attrezzature a basso impatto, sistemi di domotica per il risparmio energetico, apparecchi LED a basso consumo, raffrescatori/raffreddatori senza fluidi refrigeranti.
Le risorse messe a disposizione dalle Camere di commercio lombarde sono pari a 975 mila euro. Il bando è rivolto alle micro e piccole imprese attive da almeno 12 mesi del settore ricettivo, con riferimento al codice Ateco primario o secondario della sede lombarda oggetto di intervento: I 55.1 – alberghi e strutture simili; I 55.2 – alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni; I 55.3 – campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, con un massimo di trentamila euro e un investimento aziendale che deve essere di almeno quattromila euro. Sono ammissibili le spese sostenute dal 25 luglio 2022 al 30 novembre 2023.
Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale fino alle ore 16:00 del 31 ottobre 2022. Alla pratica di richiesta contributo online (modello base) occorre allegare una serie di documenti firmati digitalmente, che si trovano su questa pagina. Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo e il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria, secondo il punteggio assegnato al progetto di intervento di efficientamento energetico.
TTG, SIA e SUN 2021 moltiplicano la fiducia con oltre 200 eventi previsti nel corso di tre giorni