Abbiamo intervistato Carlo Chiellini, Responsabile Commerciale di My Tuscan Wood e con lui abbiamo parlato della storia del brand e dei prodotti outdoor di maggior successo realizzati dall’azienda e utilizzati dalle strutture ricettive. Al centro, la passione per il legno, curato, lavorato e personalizzato per renderlo adatto a qualsiasi esigenza e ambiente per il quale viene richiesto.
Camping Business – Il brand raccoglie l’esperienza di una famiglia specializzata nella lavorazione del legno. Ci racconta come è nata l’idea di My Tuscan Wood e con quale scopo?
Carlo Chiellini – My Tuscan Wood è la versione aggiornata di una tradizione di famiglia, che copre quattro generazioni di lavorazione del legno. In questo secolo di artigianalità, ci siamo evoluti e ora possiamo offrire la possibilità di seguire passo a passo, anche in digitale, sia privati che enti pubblici nell’allestimento e nell’assistenza. La nostra passione ci ha portato a elevare il concetto di utilizzo mero del legno, andando non solo a solleticare l’occhio, ma anche a sfruttare al massimo lo sviluppo tecnologico.
Camping Business – Con quale tipologia di prodotti vi rivolgete specificamente alle strutture ricettive all’aria aperta?
Carlo Chiellini – Le pavimentazioni e i camminamenti sono al centro della nostra offerta: vogliamo aiutare il più possibile le strutture e i loro clienti nell’utilizzo delle aree a disposizione. Oltre a questi, ci sono una serie di altri prodotti pensati per l’esterno, come i nuovissimi Kanguro, strutture progettate per contenere, organizzare e rendere più piacevoli all’occhio i contenitori della raccolta differenziata.
Camping Business – Quali sono i vostri prodotti outdoor di maggior successo e quali sono i legni più adatti per la loro lavorazione?
Carlo Chiellini – La prima si chiama Alice ed è la nostra passerella: studiata per avere diverse larghezze e lunghezze, è facilmente arrotolabile e assemblabile grazie a un semplice sistema di aggancio. Inoltre, è stata certificata dall’Istituto Giordano; il secondo è il frutto dell’unione di svariate “mattonelle” o listoni in legno per dar vita a un vero e proprio pavimento, completamente personalizzabile e ignifugo. Infine, l’ultimo nato in casa My Tuscan Wood, è Kanguro: si tratta di una struttura pensata per ospitare la raccolta differenziata. Kanguro è stabile, duraturo e piacevole all’occhio. Per tutti i nostri prodotti usiamo solo legni tropicali, di provenienza brasiliana, con una durabilità di 25 anni senza necessità di trattamenti chimici, e tutti scelti seguendo al massimo tutte le normative in vigore. Tatajuba, Ipe e Garapa sono infatti essenze tra le migliori al mondo in termini di durezza, resistenza all’usura, intemperie e sbalzi termici, oltre che immuni dall’attacco di funghi e parassiti.
Camping Business – La vendita dei vostri prodotti avviene esclusivamente online. Quali sono i vantaggi e il motivo di questa scelta?
Carlo Chiellini – La vendita online è in realtà solo l’incipit di un rapporto che vuole essere personale e duraturo con ogni cliente. Possiamo infatti seguire in modo digitale la progettazione e poi, a ruota, il montaggio e l’assistenza. Il core dell’attività, invece, viene effettuato di persona, in quanto ci teniamo molto a consigliare il cliente e soddisfare i desiderata dell’occasione. Questo vale sia per clienti privati che per le collaborazioni con professionisti, quali imprese o architetti.
Camping Business – Sostenibilità e tracciabilità sono due aspetti molto importanti e quanti mai attuali. My Tuscan Wood come li gestisce?
Carlo Chiellini – Noi siamo molto attenti al legno, proprio per via dell’amore che nutriamo per questo materiale: ci dedichiamo le nostre giornate e i nostri massimi sforzi; a volte, infatti, sentiamo quasi un legame paterno con i nostri prodotti. Per questo, tutti i nostri legnami sono scelti e importati seguendo le normative in vigore, senza tralasciare alcun passaggio. Inoltre, quando arrivano in sede a Livorno, i materiali vengono predisposti per essere tagliati e lavorati in base alle necessità del cliente.
Camping Business – Avete un progetto/prodotto a cui tenete particolarmente?
Carlo Chiellini – Sicuramente Alice è quella che noi definiamo una componente di famiglia: questa passerella ha infatti visto, e continua ad avere, diverse evoluzioni per rimanere al passo con la proposta al cliente e per sfruttare al massimo gli aggiornamenti tecnologici. È un prodotto valido per gli stabilimenti balneari, ma anche utilizzabile per facilitare i passaggi sulle dune di sabbia che “nascondono” le spiagge ai rumori delle strade. Queste passerelle, che possono essere utilizzare su entrambi i lati, non necessitano di trattamenti chimici o altre operazioni di verniciatura, protezione o lucidatura, e hanno una durabilità media di 25 anni.
Camping Business – Che cosa vi differenzia in termini di qualità e servizi da competitor più tradizionali?
Carlo Chiellini – Noi siamo una azienda a conduzione familiare, nata dall’esperienza artigiana di quattro generazioni, ormai cento anni fa. Ci siamo sempre voluti distinguere non solo per il tipo di prodotti offerti, ma anche per l’assistenza, quasi sartoriale, al cliente. Infatti, i nostri prodotti non sono già creati: possiamo modellare, variare o customizzare qualsiasi prodotto in base alle esigenze, tagliando e lavorando il legno nel momento in cui il progetto incomincia. Questa attenzione non si esaurisce alla consegna del prodotto, ma continua con una piena assistenza post-vendita. Teniamo ai nostri prodotti e ai nostri clienti: sono i migliori ambasciatori del nostro nome!
Reopen Europa: un sito europeo per aiutare il viaggiatore a spostarsi tra i Paesi dell’Unione