Primatista italiano nel settore delle mobile home e delle lodge tent per il turismo glamour camping, Crippaconcept disegna, produce e distribuisce il Made in Italy nei più innovativi camping village e holiday park in Italia e all’estero. Abbiamo intervistato Sergio Redaelli, che nel 2009 ha fondato Crippaconcept e ne è l’amministratore delegato. Con lui, Camping Business ha fatto il punto di questo insolito 2020, parlando delle prospettive di sostenibilità, delle fiere di settore e dei piani per i prossimi mesi.
Camping Business: Definisca Crippaconcept in tre parole…
Sergio Redaelli: I tre elementi chiave che descrivono al meglio il marchio Crippaconcept sono ricerca, innovazione e considerazione. Tutto ciò che facciamo come azienda rientra in questi valori e, naturalmente, anche questa stagione è una loro estensione.
Camping Business: Quando si parla di glamping, il contatto con la natura è un elemento imprescindibile. Ma la natura va anche preservata, e qui entra in gioco il concetto di sostenibilità ambientale. Qual è la posizione di Crippaconcept?
Sergio Redaelli: La sostenibilità sarà sempre più una caratteristica chiave di tutte le nostre linee di prodotto. Siamo partner a lungo termine di fornitori fidati che, come parte del programma, ci forniscono materiali riciclati e riciclabili. Tuttavia, come azienda sappiamo che la sfida ambientale è grande, quindi stiamo lavorando in molte altre direzioni per fare la differenza e avere una strategia di sostenibilità e ricerca a lungo termine. È un argomento di cui tutti sono sempre più preoccupati, quindi cerchiamo di dare ai nostri clienti una visione coinvolgente su un argomento serio.
Camping Business: Il SUN 2020 si avvicina, ma non è ancora chiaro se e come sarete presenti. Quali sono state le vostre riflessioni in merito?
Sergio Redaelli: La Milano Design Week e la Biennale, a cui avevamo dato la nostra adesione sono state posticipate al 2021. Diversamente, SUN 2020 è stato confermato, ma noi abbiamo preferito evitare di partecipare con le modalità delle edizioni passate. Le condizioni del contesto giocano un ruolo enorme nel successo degli eventi, e questo 2020 è un anno in cui l’aspetto dominante è il cambiamento. Oltre ai prodotti stessi, quest’anno Crippaconcept ha usato l’intero settore open air come fonte di ispirazione in progetti specifici come Nuovisogni, ricerche e “talks”. La nostra visione per il 2020 era completamente innovativa: volevamo creare un’edizione ancora più coinvolgente, ma le condizioni attuali impongono rispetto e nuovi modelli di relazione, soluzioni creative e logistiche. Speriamo che le stelle si allineino e si creino condizioni più stabili per riprogrammare il SUN e gli altri eventi live già dal 2021.
Camping Business: Senza le fiere, come pensate di muovervi?
Sergio Redaelli: Abbiamo sempre comunicato le nostre attività attraverso eventi che andassero oltre la semplice partecipazione. Il SUN e gli altri eventi sono stati al centro di tutto ciò che abbiamo fatto, ma da aprile in poi abbiamo ritenuto di dover svolgere un ruolo nel contribuire a cambiare il nostro stile di vita, di lavoro e della cultura attraverso modalità che non avremmo prima preso in considerazione. In ordine di priorità, la salute e la sicurezza diventano il faro guida per nuovi progetti e interazioni. E il comfort dei partecipanti è la chiave per interagire nuovamente in sicurezza. Parlare di salute e sicurezza è una cosa, ma progettarne attentamente la strategia è un’altra. Il design è la chiave durante l’intera esperienza di viaggio di clienti e visitatori, tenendo presente sia i partecipanti fisici sia quelli digitali. Design & Camping sono il cuore del marchio Crippaconcept. Abbiamo quindi ampliato il nostro quartier generale di Torre d’Isola per poter interagire con i clienti in modalità “socialize with care” invece che con il “social distancing”.
Camping Business: In che modo?
Sergio Redaelli: Stiamo lanciando uno SpazioCrippaconcept ispirato al Camping Village contemporaneo, pensato come estensione delle nostre passate partecipazioni al SUN, che hanno sempre ricevuto una risposta positiva. Questo 2020 è diverso: “It’s just like that”. Lo stile di vita così come lo conoscevamo è stato scosso. È vero che “non c’è niente di meglio di un incontro dal vivo” (è umano incontrarsi e socializzare), ma oggi non abbiamo di fronte solo la sfida di dare priorità alle norme sanitarie, ma anche quella di creare migliori esperienze, rendendo ogni interazione più personale, più significativa e più curata. Oltre alle attività in modalità smart-working, abbiamo investito sulle parole chiave citate prima per creare uno spazio altamente funzionale, che ci consenta di esprimere al meglio i nostri prodotti, in modo più personale, più significativo, più curato e permanente nell’arco del tempo. Qui possiamo avere un rapporto con il cliente meno affrettato, con incontri all’aperto sicuri proprio come in un Camping Village. Uno spazio creativo a lato del nostro polo produttivo ospita tutti i nostri prodotti. Come marchio, l’ultima cosa che vogliamo essere è “classic”: Crippaconcept è sempre stato innovazione.
Camping Business: Ci può spiegare meglio di cosa si tratta?
Sergio Redaelli: Lo SpazioCrippaconcept, realizzato in collaborazione con altre aziende del settore, ospita la nostra intera collezione e celebra la connessione tra il nostro lavoro e quello delle altre aziende che compongono la cultura del Glamour Camping contemporaneo. Lo SpazioCrippaconcept sarà incentrato su un dialogo a due vie: da una parte per comprendere meglio le esigenze dei nostri clienti e dall’altra per far capire meglio ai consumatori che cosa facciamo, sia al di fuori dell’ufficio per l’innovazione sia in ufficio per l’esecuzione. SpazioCrippaconcept si svilupperà su un’area di 5.000 metri quadri. La visita potrà essere prenotata tutti i giorni dal lunedì al venerdì a partire da Ottobre 2020.
Camping Business: Come avete intenzione di presentare questa iniziativa al settore?
Sergio Redaelli: Attraverso i nostri canali social Facebook, Instagram e Linkedin, il blog sul sito www.crippaconcept.com, le nostre newsletter “b2b”, l’attività del nostro ufficio stampa e, non ultimo, l’aiuto di giornali come il vostro. Ma abbiamo previsto, soprattutto, un evento di lancio: una Virtual Conference di presentazione del progetto, prevista per venerdì 25 settembre alle ore 11:00 con diretta live su YouTube https://youtu.be/N-3rcSMQPz4. L’iscrizione all’evento è gratuita.
Secondo Confcommercio-Swg i dati 2021 del turismo italiano sono disastrosi: ecco cosa serve