140 miliardi di dollari, quasi 680.000 posti di lavoro e 48 miliardi di dollari spesi in salari, per un incremento che negli ultimi tre anni è stato valutato nel 23%. Sono i numeri statunitensi del settore dei veicoli ricreazionaliraccolti dalla RV Industry Association (RVIA) nella ricerca RVs Move America Economic Impact Study. L’impatto economico è assolutamente rilevante, con 73,7 miliardi di dollari generati da produttori e fornitori di veicoli, 35,7 miliardi derivanti da campeggi e viaggi correlati e 30,5 miliardi relativi alla vendita di camper e rimorchi e delle attività di assistenza. A questi 140 miliardi vanno poi affiancati i 13,6 miliardi di dollari che l’industria dei camper paga in tasse federali, statali e locali.
“Un numero sempre più grande di americani ha scoperto il camper e gli incredibili benefici per la salute fisica e mentale che derivano dal vivere uno stile di vita attivo all’aperto“, ha affermato Craig Kirby, presidente e CEO della RVIA. “L’industria dei camper di fabbricazione americana è una parte essenziale dell’economia statunitense, visto che supporta una produzione economica di 140 miliardi di dollari e centinaia di migliaia di posti di lavoro ben retribuiti. Ogni residente in America beneficia del notevole gettito fiscale portato dall’industria dei camper: tasse che finanziano strade, ponti, istruzione e parchi e aree ricreative visitate dai nostri clienti“.
Le attività ricreative all’aria aperta, secondo il Bureau of Economic Analysis del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, rappresentano l’1,8% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti. Quest’anno i dati dicono che circa 65 milioni di americani stanno pianificando una vacanza con un veicolo ricreazionale.
Lo studio RVs Move America Economic Impact Study include tutte le società coinvolte nella produzione, vendita, noleggio, riparazione, rimessaggio e assistenza di veicoli ricreazionali, nonché quelle presenti nel settore del mercato degli accessori, nel finanziamento e nell’assicurazione dei camper. Nel rapporto viene anche rilevato l’impatto economico dei campeggi e delle spese di viaggio.
All’International Summer School di CrippaConcept e Università di Pavia vince il progetto “The Lantern”