News

Nella prima metà di aprile aumentano le richieste per maggio e giugno: è fondamentale intercettarle

single-image

Le richieste di soggiorno in camping village per il mese di maggio arrivano con un anticipo medio di 30 giorni, mentre quelle per il mese di giugno con 47 giorni. Questo è il dato specifico della booking window – ovvero il tempo che intercorre tra la richiesta e la data di check-in – che mostra l’Osservatorio di CampingVillage.Marketing, ovvero un’analisi condotta su centinaia di migliaia di richieste di soggiorno inviate dai turisti alle strutture en plein air di tutta Italia nel corso del 2021 (è possibile scaricare una copia di questo studio qui)

Analizzare il dettaglio della booking window per mese di soggiorno (si veda il grafico nell’immagine sopra) può aiutare significativamente ogni struttura a lavorare in maniera verticale sulla programmazione delle offerte/proposte per mese. Infatti, sapendo che i turisti tendono a fare le loro ricerche (e a inviare richieste di preventivo) con 47 giorni di anticipo rispetto alle loro vacanze di giugno, risulta chiaro il termine entro cui studiare le proposte di soggiorno.

Tutti i canali di visibilità – portali di promozione compresi – dovranno poi essere aggiornati per dare massima diffusione a quelle offerte speciali e proposte di soggiorno. Proprio così, perché i portali di promozione rappresentano il primo punto di approccio tra un camping village e i turisti.

La forza dei portali come CampingVillage.Travel è la possibilità di presentare molte strutture diverse con un format simile. Ecco perché i turisti utilizzano questo canale prima come fonte di ispirazione e poi come aggregatore di informazioni e motore di ricerca dei camping village presenti nella destinazione di viaggio prescelta.

In realtà, però, un portale di promozione – se è innovativo e ben strutturato – agisce anche successivamente, a tutti i livelli del percorso di ricerca della vacanza e di prenotazione. Alcuni esempi di azioni che un portale di promozione come CampingVillage.Travel può mettere in campo per presentare i camping village ai turisti:

  1. Attivare campagne per intercettare le ricerche attive e attirare quindi la loro attenzione
  2. Stimolare l’interesse dei turisti con contenuti dedicati per supportare i canali di marketing diretto di un camping village
  3. Inseguire l’utente con campagne di retargeting per accendere e amplificare il desiderio
  4. Studiare infine le call-to-action più indicate per portare l’utente a compiere un’azione, ovvero contattare direttamente la struttura ideale per lui

L’obiettivo di un portale promozionale è quindi prendere per mano l’utente quando ancora sta vagliando più ipotesi per le sue vacanze, accompagnarlo alla scoperta di tutte le soluzioni disponibili e poi al contatto diretto con la struttura ideale. Proprio il contatto diretto con le strutture è quello che i turisti cercheranno nel 2022.

Sono stati proprio loro a dichiararlo, in un sondaggio che CampingVillage.Marketing ha realizzato per conoscerli meglio e capire come le persone valutano e scelgono il camping village ideale per le loro prossime vacanze. Il Sondaggio Turisti CampingVillage.Marketing, giunto alla sua quinta edizione, viene condotto ogni anno per seguire l’evoluzione del turista; tutte le strutture possono richiederne una copia qui.

Un tema approfondito in questo sondaggio è la modalità con cui nel 2022 i turisti vorranno mettersi in contatto con il camping village dove soggiornare. Queste le risposte date da oltre mille turisti profilati (in soli 15 giorni di febbraio 2022) alla domanda “Come prenoterai la tua vacanza?”:

Sondaggio Turisti 2022 CampingVillage.Marketing: metodo di contatto preferito dai turisti

 

Ben il 77,20% dei turisti ha risposto che contatterà direttamente il camping village in cui intende prenotare. Un dato che appare in netta crescita rispetto allo storico: infatti, alla stessa domanda nel “Sondaggio turisti 2021” la percentuale di risposte che prevedeva un contatto diretto era del 71,65% (+5,55%). È interessante notare che i turisti apprezzano questo rapporto diretto con i camping village e non desiderano un’intermediazione dei contatti.

Questo dato – insieme ai desideri dei turisti che emergono dal sondaggio – è da tenere in considerazione quando si valutano i canali di visibilità della propria struttura. Per catturare un cliente sarà fondamentale privilegiare quelli che permettono un contatto diretto con la struttura e che incentivano call-to-action come “Chiama ora” e “Invia la tua richiesta”.

Per tutti questi motivi, i portali di promozione come CampingVillage.Travel rappresentano un canale di visibilità privilegiato per un camping village, con un ottimo rapporto costi/benefici, a differenza dei canali di vendita. Ogni struttura deve quindi accertarsi di essere presente qui, soprattutto nel momento esatto in cui gli utenti invieranno le loro richieste!

Il portale promozionale CampingVillage.Travel

You may also like