In evidenza News

Per la stagione 2021, il Parco Turistico di Cavallino-Treporti punta sugli eventi culturali

single-image

Il Parco Turistico di Cavallino-Treporti sta organizzando una serie di eventi culturali per la stagione 2021. Fulcro delle attività di questo consorzio di imprese turistiche – che si occupa della valorizzazione e della promozione del territorio, sia dal punto di vista turistico che ambientale – sarà ancora una volta Batteria Pisani. Si tratta di un importante manufatto storico della Prima Guerra Mondiale, un museo a cielo aperto restaurato con il contributo della Regione Veneto e dell’amministrazione comunale. Oltre a Batteria Pisani, il litorale di Cavallino-Treporti conta circa duecento manufatti di varie epoche, un vasto sistema difensivo disseminato sul territorio, legato da un percorso denominato Via dei Forti.

“Aperto al pubblico nel 2017, Batteria Pisani ha saputo stupire con le sue esposizioni un numero sempre crescente di visitatori”, spiega Michela Nesto, direttrice del Parco Turistico. “Sono stati circa 4.700 il primo anno, arrivando a raddoppiare nel 2019 superando gli 8.000, di cui più della metà stranieri”. Nel 2020 il Covid-19 ha limitato la presenza dei visitatori, ma sono stati organizzati molti eventi in live streaming, diffusi attraverso la pagina Facebook di Via dei Forti Cavallino-Treporti, che hanno spaziato da approfondimenti storici monotematici “Pillole della Grande Guerra” a concerti lirici.

Forti anche delle ultime esperienze, quindi, anche nel 2021, assieme all’amministrazione comunale, il Parco Turistico organizzerà nuove esposizioni, concerti all’aperto sulla piazza d’armi, e sarà prevista anche l’implementazione delle attività già iniziate nel 2020. “Tra le novità previste l’introduzione di incontri letterari con autori, il tutto sempre ad accesso limitato, su prenotazione, divulgati anche in diretta streaming sulla pagina Facebook”, afferma Michela Nesto. “Nel 2021, poi, si guarda anche all’utilizzo di nuove tecnologie multimediali, pur nel rispetto della storicità del luogo, per intercettare un pubblico più giovane, per avvicinarlo alla storia attraverso i nuovi mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione”.

Per scoprire il forte legame che il territorio ha con l’ambiente in cui è inserito è possibile far visita al Centro Ambientale Turistico: un centro informativo che si trova vicino alla spiaggia di Ca’ Savio. “Tale centro è stato creato per volontà dell’amministrazione comunale”, conclude Nesto. “Si rivolge a tutti i turisti e ai residenti per fornire informazioni riguardo alla spiaggia, alle dune, alla pineta retrostante, all’ambiente in generale, con la possibilità di prenotare anche delle visite guidate all’interno della pineta, mettendo in contatto il visitatore con l’ambiente unico che contraddistingue il territorio”.

You may also like