Quando si è in vacanza, lavare gli indumenti in camper, caravan, casa mobile o tenda è un’impresa quasi impossibile. Ecco perché la maggior parte dei campeggi dispone di un locale specifico in cui sono situate alcune lavatrici ed eventualmente delle asciugatrici. Se il camping è molto grande, però, sarebbe una grande comodità avere uno o più chioschi attrezzati comodi da raggiungere e attrezzati con elettrodomestici professionali.
Revolution Laundry, che è il più grande operatore nel settore delle lavanderie self-service in Europa, e tra i leader mondiali, realizza proprio questo tipo di strutture. Infatti, offre la gamma outdoor Compact, che prevede lavatrici e asciugatrici ad alta efficienza con possibilità di carichi diversi: tutte integrate in un box e installate all’interno di un chiosco, tipo pensilina, adatto a stare all’aperto anche con condizioni meteorologiche avverse. Le dimensioni variano da 3 metri quadri per il Compact S, con una lavatrice da 13 chili e un’asciugatrice da 18 chilogrammi, fino ai 10 metri quadrati per il Compact Box, che prevede anche la chiusura a vetro e tre sedili.
Tra le proposte più interessanti nell’ambito dell’outdoor c’è il sistema Revolution Compact. Questo modello integra due lavatrici, una da 9 e l’altra da 20 chilogrammi, e un’asciugatrice da 20 chili, che consentono di lavare e asciugare una grande quantità di indumenti e biancheria anche molto voluminosa, come le coperte e i piumini. Le tempistiche sono più o meno di mezz’ora per il lavaggio e altrettanto per l’asciugatura.
Il sistema Revolution Compact ha bisogno di 16 kilowatt per funzionare ed è equipaggiato con pannelli solari e luce crepuscolare per ottimizzare i consumi di energia. Inoltre, le pompe integrate forniscono la giusta quantità di detersivo, ammorbidente e disinfettante per evitare sprechi, oltre ad avere la certificazione Ecolabel. Per gli utenti è disponibile un servizio che via SMS avvisa quando lae macchine sono arrivate alla fine del ciclo di lavaggio o asciugatura, mentre il gestore del campegio può controllare da remoto, tramite app, il funzionamento del chiosco.
Da non dimenticare anche l’attenzione verso le persone con disabilità o mobilità ridotta. Infatti, gli sportelli e la tastiera dei comandi sono a un’altezza che ne consente l’accesso e l’utilizzo anche da parte di chi sta su una sedia a rotelle.
Glamping solo per adulti quando il children free diventa un lusso