Tutto il movimento del plein air si è appena trasferito a Parigi per il 54° Salon des vehicules de loisirs, ma l’eco del successo di Parma non si è ancora spento, infatti la decima edizione del Salone del Camper, tenutosi alle Fiere di Parma dal 14 al 22 settembre, ha battuto tutti i primati ottenuti nei precedenti anni.
Il record è di +12,56% di visitatori rispetto allo scorso anno. Questo risultato più che positivo si era intuito dopo il primo weekend di esposizione, infatti in quei primi giorni si era raggiunto un +9,2% rispetto all’anno precedente.
Grazie ad un settore che vede l’85% della produzione effettuata in Italia destinata all’esportazione e che si sta muovendo a doppia cifra, nel 2018 ci sono state +20.3% di immatricolazioni di autocaravan, il Salone parmense non poteva che rispondere in maniera più che positiva a queste ottime anticipazioni.
Grande soddisfazione per gli organizzatori (Fiere di Parma) e per il main partner (Associazione Produttori Caravan e Camper) per la grande affluenza di pubblico. In questa edizione si è visto un pubblico particolarmente giovane che ha visitato con interesse gli oltre 750 veicoli esposti.
An
Atonio Cellie, AD di Fiere di Parma, è entusiasta per il risultato ottenuto: «Il turismo ricreazionale si conferma come la nuova frontiera del turismo mondiale, soprattutto perché ne rappresenta attualmente la forma più green e di minore impatto ambientale. Lo strepitoso successo di questa edizione del Salone consacra il turismo in libertà come il nuovo ‘booster’ non solo del settore turistico, ma anche di tutta la nostra economia».
Gli fa eco Simone Niccolai, Presidente di APC: «Un Salone del Camper che supera ogni più rosea aspettativa. Tuttavia, lo vediamo anche dai nostri numeri: crescono ogni anno i camperisti italiani e stranieri che circolano in Italia, ora siamo arrivati a 8,7 milioni, generando un fatturato superiore ai 2,5 miliardi di euro. Questa manifestazione è lo specchio fedele dell’andamento del nostro Turismo in Libertà e ne siamo entusiasti».
Eccezionale anche il successo di pubblico che ha preso parte alle attività proposte durante lo svolgimento del Salone. Di grande importanza per lo sviluppo del settore è stata la “Camper Academy”, primo seminario di formazione professionale, tenutosi il 17 settembre nella Sala Agorà al pad. 4, destinato a sindaci, assessori, funzionari e tecnici di amministrazioni pubbliche, professionisti, stakeholder, giornalisti e aziende del settore di Accoglienza Turistica, con l’obiettivo di incentivare e spiegare tutte le potenzialità e i vantaggi economici e ambientali che il settore del Turismo in Libertà può sviluppare sul territorio italiano.