Lo scorso anno il Sun Beach&Outdoor Style è stata una delle pochissime manifestazioni del settore che si è svolta in presenza. Nonostante le ovvie difficoltà e qualche inevitabile defezione, il successo è stato notevole. Quest’anno l’appuntamento riminese si rinnoverà dal 13 al 15 ottobre e, come lo scorso anno, Camping Business è media partner dell’evento.
Sun Beach&Outdoor Style riunisce tutto il mondo dei campeggi e degli stabilimenti balneari in un unico evento: è la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera, dalla progettazione all’allestimento, dagli arredi alle tecnologie, dalle soluzioni innovative alle ultime tendenze per le spiagge e le vacanze a contatto con la natura. Prossimità, aria aperta, basso impatto ambientale, luoghi autentici, sono le parole chiave sia della vacanza al mare, sia del camping, cui si uniscono l’esclusività e il lusso di spazi riservati e luoghi non convenzionali.
Quella che si svolgerà il prossimo ottobre sarà la 39esima edizione, organizzata come sempre da Italian Exhibition Group in contemporanea con TTG Travel Experience e SIA Hospitality Design. Insieme, queste tre manifestazioni costituiscono The Italian Marketplace for Travel&Hospitality: l’appuntamento per favorire il business e le opportunità di networking tra produttori e operatori professionali del segmento ospitalità.
Al Sun Beach&Outdoor Style, un percorso di visita suddiviso in quattro macro-aree agevola l’incontro tra domanda e offerta. Camping riunisce case mobili, bungalow, tende, attrezzature e accessori per proprietari, gestori e operatori di campeggi e villaggi turistici. Seastyle è la più completa e innovativa sezione espositiva B2B dedicata al settore balneare con arredi, attrezzature, servizi per gli stabilimenti balneari e la spiaggia in genere. Playground è la sezione dedicata al gioco per esterno, per parchi, spiagge, ambienti pubblici o privati. Services, infine, è un’area espositiva dedicata alle aziende che si occupano di servizi per il campeggio, tecnologia per la sicurezza (antincendio) e controllo (accessi, telecamere, ecc.).
Fluidra: come rendere più sostenibili le piscine